• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

MARUFFO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARUFFO, Matteo Camillo Manfroni Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] alla loro misera sorte gli assediati, che il 22 giugno capitolavano. Bibl.: G. e G. Stella, Annuali genovesi, in Rerum italicarum scriptores, n. ed., XVII; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1853-61; M. G. Canale, Nuova istoria della ... Leggi Tutto

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Enciclopedia Italiana (1934)

MITTARELLI, Giovanni Benedetto Pio Paschini Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse [...] appendice aggiunse un elenco dei libri a stampa del secolo XV. Nel 1771 pubblicò, come aggiunta ai Rerum Italicarum Scriptores del Muratori, alcune storie faentine. Altre opere minori riguardano le memorie letterarie di Faenza, monasteri camaldolesi ... Leggi Tutto

NICCOLÒ di Jamsilla

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla) Raffaello Morghen Cronista del periodo svevo, di cui nulla sappiamo di certo. Lo stesso nome sembra errato e originatosi probabilmente dal nome Nicolaus de [...] 1256. La cronaca di N. ha il titolo di Historia de rebus gestis Friderici II eiusque filior. Conradi et Manfredi (Rerum Italicarum Scriptores, VIII, 522) e narra la storia di Sicilia dal 1210 al 1258. Essa è particolarmente diffusa per il periodo di ... Leggi Tutto

GAZZATA, Pietro dalla

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZATA, Pietro dalla Albano Sorbelli Cronista reggiano, così detto perché la famiglia derivava dall'abitato di Gazzada (San Martino in Rio); ma non è improbabile che il cognome fosse dei Muti. Nacque [...] comprendendovi anche la cronica di Sagacino), nel volume XVIII dei Rerum Ital. Script., ma solo fino al 1388. Bibl.: G esse, Reggio E. 1865; V. Fiorini, Dei lavori preparatori alla nuova ediz. dei "Rerum Italicarum Scriptores", Città di Castello 1903. ... Leggi Tutto

PALMIERI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Matteo Elena Valeri PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini. La famiglia paterna era originaria del [...] sono stati pubblicati solo agli inizi del XX secolo come Appendice al Liber de temporibus (a cura di G. Scaramella, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVI, 1, Città di Castello, 1915-16, pp. 129-194). Un altro testo che abbraccia un arco di tempo ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – ACCADEMIA PLATONICA – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Matteo (5)
Mostra Tutti

UGHELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGHELLI, Ferdinando Simon Ditchfield – Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti. Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] narrazione altrettanto esauriente e policentrica della storia della penisola per il periodo 500-1500 nei suoi Rerum italicarum scriptores (1723-1738). Le precedenti ampie descrizioni geografiche, come l’Italia illustrata di Flavio Biondo (composta ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANCESCO PICCOLOMINI – ANNALES ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGHELLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Schutte, Bergamo 1990, alle cui copiose annotazioni dobbiamo il nostro contorno d'informazioni. 38. Cf. Alfredo Cottignoli, Rerum italicarum scriptores, in AA.VV., Letteratura italiana. Le opere, II, Torino 1993, pp. 1015-1038. 39. Sul testo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e altre fonti, con esiti di larga eco, come accadde a Filippo Argelati, collaboratore del Muratori per i Rerum italicarum scriptores, cui si deve, fra l’altro, una Bibliotheca scriptorum mediolanensium (1745), che fu, invero, molto discussa, e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , filologo ed erudito, che con Carducci aveva patrocinato la nuova edizione (pubblicata a partire dal 1904) dei Rerum italicarum scriptores, e che curò un Catalogo illustrativo dei libri, documenti ed oggetti esposti dalle provincie dell’Emilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Umanesimo e Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Umanesimo e Rinascimento Riccardo Fubini Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] populi libri XII, pubblicati da Emilio Santini nella nuova edizione rivista e ampliata della collezione muratoriana, Rerum italicarum scriptores, t. 19, parte terza, Bologna 1926, sono stati ripresentati con traduzione inglese a fianco, History of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ERMOLAO BARBARO IL VECCHIO – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo e Rinascimento (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali