• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [305]
Storia [212]
Religioni [90]
Letteratura [36]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Strumenti del sapere [13]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [8]
Arti visive [8]

BONINCONTRI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] prima dell'andata a Firenze, e intitolati l'uno Rerum naturalium libri ad Laurentium Medicem, di argomento teologico e a Pesaro presso lo Sforza. Degli Annales il Muratori (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri che ... Leggi Tutto
TAGS: CHRONICON SIVE ANNALES – FRANCESCO SFORZA – COSTANZO SFORZA – MUZIO ATTENDOLO – GIOVANNI LAMI

CANTINELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Cronista, nato in Bologna da famiglia bolognese (pur avendo qualcuno creduto che fosse faentino) intorno al 1235. In Bologna ottenne, ma dopo il 1265, il notariato, giacché col titolo di notaio è più volte [...] . Il Chronicon fu pubblicato la prima volta dal Mittarelli nelle Accessiones ai Rerum Italicarum Scriptores del Muratori (p. 231 segg.), e recentemente nella ristampa dei Rerum Italicarum stessi, a cura del Torraca (Città di Castello, 1902). Bibl.: F ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIANO-ROMAGNOLO – CITTÀ DI CASTELLO – ACCARISI – BOLOGNA – FAENZA

ARIALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

, Nato in Cucciago presso Cantù (Brianza), sembra verso il 1010, da una famiglia nobile di secondo ordine di Carimate (e non di Alzate), e terminati gli studî nelle scuole di Milano, si recò all'estero [...] , Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760-1775; Landolfo Seniore, in Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, IV; C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – ANSELMO DA BAGGIO – ERLEMBALDO COTTA – LANDOLFO SENIORE – LANDOLFO COTTA

CESSI, Roberto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Rovigo il 20 agosto 1885. Funzionario degli archivî di Stato dal 1908 al 1920, è stato poi (1921-27) professore di storia economica nelle università di Bari e di Trieste ed è, dal 1927, [...] editore di fonti storiche, presente in quasi tutte le più importanti collezioni (nuova edizione dei Rerum italicarum scriptores del Muratori, Monumenti storici della Deputazione Veneta di Storia patria, Atti delle Assemblee costituzionali italiane ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – IMPERO D'OCCIDENTE – ALTO MEDIOEVO

ANNIO, Giovanni o Nanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Viterbo nel 1432, si fece domenicano nel convento di S. Maria di Gradi della sua città. Si distinse presto per la conoscenza delle lingue orientali, per la profondità teologica e come predicatore [...] , Parigi 1743, III, p. 655; P. Labat, Voyage en Espagne et en Italie, Parigi 1830, VII, pp. 95, 108; Burcardo, Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, Città di Castello, 1906, II, pp. 125, 339; Dictionn. de géogr. et d'hist. ecclés., I, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PALAZZO PRETORIO – DOMENICANO – SISTO IV – VITERBO

COPPI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Abate e cronista, nato ad Andezeno (provincia di Torino) il 22 aprile 1783, morto a Roma il 26 febbraio 1870. Studiò grammatica nel paese natio; retorica e filosofia nel collegio di Chieri; teologia nel [...] inedite d'illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 387-89; N. Roncalli, Necrologia del cav. A. C., Roma 1870; G. Carducci, Di L. A. Muratori ecc., pref. alla nuova ed. dei Rerum Italicarum scriptores, Città di Castello 1901, pp. lxix-lxx. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – FAMIGLIA COLONNA – DIRITTO CIVILE – TEOLOGIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AZARIO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Novara nel 1312 di famiglia oriunda del contado di Camodegia, ora Castellazzo di Mandello. Notaio come il padre e gli avi, fu al servizio di Luchino e Giovanni Visconti, poi dei nipoti loro Matteo [...] il 1364 scrisse il Liber Gestorum in Lombardia per et contra Vicecomites (a cura di F. Cognasso, in Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, nuova ed. Fiorini, XVI, Bologna 1927), nel quale con stile rozzo, ma vivace e pittoresco espone gli avvenimenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE DI VENTURA – GIOVANNI VISCONTI – BERNABÒ VISCONTI – LOMBARDIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZARIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CERMENATE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia milanese, figlio di Lorenzo, visse tra la fine del sec. XIII e i primi decennî del secolo seguente. Fu notaio e sindaco in patria; in tale qualità con altri concittadini fu mandato a [...] nella sua Historia, che fu due volte pubblicata dal Muratori, negli Anecdota latina (II, 35 segg.) e nei Rerum Italicarum Scriptores (IX, 1223 segg.) sotto il titolo seguente: Johannis de Cermenate notarii mediolanensis historia de situ, origine et ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – LOMBARDIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATE, Giovanni da (2)
Mostra Tutti

MALATERRA, Goffredo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALATERRA, Goffredo MicheIangelo Schipa Cronista normanno del sec. XI, della cui vita non si sa se non che, normanno di nascita e monaco benedettino a Saint-Evreul-sur-Ouche, passò nell'Italia meridionale [...] scrisse quattro libri De rebus gestis Rogerii... et Roberti Guiscardi (edito ultimamente a cura di E. Pontieri, in Rerum Italicarum Scriptores, V, Bologna 1927). L'opera è una relazione della conquista normanna della Sicilia, scritta in base a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATERRA, Goffredo (2)
Mostra Tutti

ALIPRANDI, Bonamente

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Mantova, probabilmente prima del 1350. Nobile e ricco, fu al servizio dei signori della sua città. Era dei Sapienti nel 1388; massaro del Comune nel 1391; rettore generale delle entrate nel 1393. [...] , e come testo dialettale. Bibl.: La cronaca (ed. O. Begani) è nel tomo XXIV, parte XIII della nuova ediz. dei Rerum Italicarum Scriptores, a pp. 17-236; per la critica: P. Torelli, Antonio Nerli e Bonamente Aliprandi, in Archivio storico lombardo, s ... Leggi Tutto
TAGS: MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Bonamente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali