• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [275]
Storia [163]
Religioni [63]
Letteratura [28]
Diritto [16]
Strumenti del sapere [11]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Scienze politiche [5]

TASSONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Alessandro Matteo Al Kalak – Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] degli accadimenti della sua epoca. L’importanza dell’opera non sfuggì all’erudito Ludovico Antonio Muratori che, nei suoi Rerum Italicarum Scriptores (XI, coll. 49-86), pubblicò una parte della cronaca (per il periodo 1131-1501), prima che nel 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO TASSONI – COMPAGNIA DI GESÙ – SILVESTRO LANDINI – GIOVANNI MORONE

ANGUISSOLA, Lancillotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Lancillotto Vittorio De Donato Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 111 s., 116; Galvanei de la Flamma, Opusculum de rebus gestis ab Azone, Luchino et Iohanne... in L. A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XII, 4, a cura di C. Castiglioni, p. 29; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] di Brescia. Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, col. 306; Id., Rerum Italicarum Scriptores, VII, ibid. 1725, p. 631; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTABILE, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTABILE, santo Norbert Kamp Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , pp. 13-36; Vitae quattuor priorum abbatum Cavensium Alferii, Leonis, Petri ed Constabilis auctore Hugonis abbate Venusino, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., VI, 5, a cura di L. Mattei Cerasoli, pp. 28-35, 37; A. Polverino, Descrizione istorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODOMERI, Gerozzo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOMERI, Gerozzo Nelly Mahmoud Helmy degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] ed umbre, II, Firenze 1671, pp. 441 s.; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, in Rerum italicarum scriptores, XV, a cura di A. Bini - G. Grazzini, Bologna 1918, p. 18; C. Lazzeri, Guglielmo Ubertini, vescovo di Arezzo (1248 ... Leggi Tutto

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] , Castigatissimi Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, c. CCLVIIIr; B. Senaregae De rebus Genuensibus commentaria, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 96; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] 1879, p. 520; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 30; I. Burchardi Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, 1, p. 633; II, p. 472; F. Argelati, Bibl. script. Mediol.,I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONAVENTURA di Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA di Benvenuto Roberto Abbondanza Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] prime carte del codice), per trovare infine collocazione, sempre a cura del Faloci-Pulignani, nella nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores (XXVI, 2, pp. I-XIX, 1-26) in una presentazione critica migliore, anche se non particolarmente buona. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENASSAI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Ventura Gaspare De Caro Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] patavinum" e poi nella sua diocesi di Massa Marittima, dove morì nel 1511. Fonti e Bibl.: I. Burckardi Liber notarum, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXXII, a cura di E. Celano, II, pp. 61, 69, 137, 152, 173, 184, 193, 251, 301, 327, 373 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEVOLONE, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEVOLONE, beato Alberto Cadili NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo. Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] . Orioli, Breve racconto della vita, virtù e miracoli di s. N., Faenza 1765; P. Cantinelli, Chronicon Faentinum, in Rerum Italicarum Scriptores, XXVIII, 2, 2a ed., Città di Castello 1902, p. 42; F. Lanzoni, Sopra un manoscritto antico intorno alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
accessióne
accessione accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali