MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] 'illustre bibliotecario di Modena) per ottenere copia di alcune antiche cronache friulane, destinate alla pubblicazione nei RerumItalicarumScriptores.
La prima fatica del M. di cui si conservi testimonianza è rappresentata da Il Carlo Magno, ovvero ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] di Brescia.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, IV, Mediolani 1741, col. 306; Id., RerumItalicarumScriptores, VII, ibid. 1725, p. 631; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, IV, Carteggio con Francesco Arisi ...
Leggi Tutto
CONSTABILE, santo
Norbert Kamp
Secondo il suo primo biografo Ugo da Venosa C. sarebbe nato poco prima del 1070 in Lucania e sarebbe stato affidato ancora bambino all'abate Leone di Cava (morto nel 1079) [...] , pp. 13-36; Vitae quattuor priorum abbatum Cavensium Alferii, Leonis, Petri ed Constabilis auctore Hugonis abbate Venusino, in RerumItalicarumScriptores, 2 ed., VI, 5, a cura di L. Mattei Cerasoli, pp. 28-35, 37; A. Polverino, Descrizione istorica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] 1879, p. 520; Gli uffici del dominio sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1948, p. 30; I. Burchardi Liber notarum, in RerumItalicarumScriptores, 2 ediz., XXXII, 1, a cura di E. Celani, 1, p. 633; II, p. 472; F. Argelati, Bibl. script. Mediol.,I ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] patavinum" e poi nella sua diocesi di Massa Marittima, dove morì nel 1511.
Fonti e Bibl.: I. Burckardi Liber notarum, in RerumItalicarumScriptores, 2 ediz., XXXII, a cura di E. Celano, II, pp. 61, 69, 137, 152, 173, 184, 193, 251, 301, 327, 373 ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] exFlorentinarum bibliotecarum codicibus, I,Florentiae 1748, col. 259; Il Diario romano di Iacopo Gherardi da Volterra...,in RerumItalicarumScriptores, 2 edizione, XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp., 51, 58; Iohannis Burchardi, Liber notarum, ibid ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] e Bibl.: Anonymi Mediolanensia Libellus de situ civitatis Mediolani. in RerumItalicarum Semptores, 2 ed., 1, 2, a cura di A. 315 s.; Landuiphi Historia Mediolanensis, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, III, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] , III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad scriptoresrerumItalicarum cl. Muratorii accessiones historicae Faventinae, Venetiis 1771, pp. 427-30; M. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] questo volume è incluso da Jacques Bongars nel suo Rerum Hungaricarum scriptores varii, Francoforte 1600, e da Mattia Bell nella nel Thesaurus antiquitatum et historiarum Italicarum, Lione 1704-25. Rerum Persicarum historia,initia gentis,resque ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] A. III: Chronica S. Benedicti Casinensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rer. Langobardicarum et Italicarum. Hannoverae 1878, n. 23 p. 483; Annales Fuldenses ad a. 885, in Scriptoresrerum Germanicarum in usum schol., Hannoverae 1891, p. 103 e ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione di uno stato a un trattato o a un accordo...