• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Religioni [60]
Biografie [63]
Storia [43]
Temi generali [23]
Storia delle religioni [17]
Scienze politiche [14]
Storia contemporanea [14]
Diritto [12]
Economia [12]
Diritto civile [9]

CANTONO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONO, Alessandro Lorenzo Bedeschi Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] nell'omonima parrocchia, senza peraltro troncare alcune collaborazioni di esclusivo carattere economico-sociale secondo i principi della Rerum novarum e della Quadragesimo anno in riviste cattoliche quali Vita e Pensiero,Il Solco,Palestra del clero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dottrina sociale della Chiesa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dottrina sociale della Chiesa Stefano Zamagni Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Evoluzione [...] Annus (1991) chiuse il ciclo della modernità della DSC, quel ciclo che era stato inaugurato da Leone XIII con la Rerum Novarum, nel 1891. La Centesimus Annus è un documento di grande rilevanza che, mentre chiude un ciclo, apre alla nuova fase ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ECONOMIA DI MERCATO – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORI – INDIVIDUALISMO

GALLERANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Alessandro Francesco Dante Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] va dimenticato che era stato Matteo Liberatore - uno dei redattori della Civiltà cattolica - il principale estensore dell'enciclica Rerum novarum e che la rivista aveva accolto, non a caso, molti contributi su questa materia. Il G. vedeva con timore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

banche di credito cooperativo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banche di credito cooperativo Giuseppe Zito Intermediari creditizi costituiti sotto forma di società cooperative per azioni a responsabilità limitata. Banche cooperative Con il termine più generico [...] . Il movimento della cooperazione di credito, infatti, sorse in ambito cattolico, in seguito all’emanazione della lettera enciclica Rerum novarum (1891) da parte del pontefice Leone XIII, il quale formulò i primi elementi della dottrina sociale della ... Leggi Tutto

cassa rurale e artigiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cassa rurale e artigiana Società cooperativa a responsabilità limitata o illimitata istituita in Italia negli anni 1880 per l’esercizio del credito a favore di agricoltori e artigiani e dal 1993 confluita [...] . Infatti, il movimento della cooperazione di credito ebbe grande impulso in ambito cattolico, in seguito all’emanazione dell’enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII, che formulò i primi elementi della dottrina sociale della Chiesa. Le c. r. e a ... Leggi Tutto

Catellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catellini Franco Cardini . Illustre famiglia del contado fiorentino che il Malispini e il Villani fanno originaria di Roma e discendente da Catilina. Signori del castello e fondatori della Pieve di [...] praticamente dalla scena politica di Firenze, anche se più tardi - guadagnati, come altri discendenti di case magnatizie " cupidae rerum novarum ", alla causa medicea - i loro membri ottennero sei volte il priorato dal 1462 al 1527. L'arme dei C ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO UCCELLO – RERUM NOVARUM – GHIBELLINI – CATILINA – FIRENZE

sussidiarieta

Lessico del XXI Secolo (2013)

sussidiarieta sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] sociale della Chiesa (encicliche Rerum novarum del 1891 e Quadragesimo anno del 1931), la s. ha trovato ulteriore estensione nel Trattato di Maastricht del 1992, in materia di rapporti tra Unione Europea e stati membri, e da ultimo è stata recepita ... Leggi Tutto

integralismo

Dizionario di Storia (2010)

integralismo Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] la tradizione dell’i. cattolico, sotto l’impulso degli insegnamenti pastorali impartiti da Leone XIII nell’enciclica Rerum novarum (1891), si innerva nelle organizzazioni e nei movimenti collaterali alla Chiesa. Questi gruppi – che costituiscono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integralismo (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] olandese Tommaso di Cantimpré e l'opera di lui, De naturis rerum, che nella parte a contenuto antropologico, cioè anatomico, fu Bologna 1579; S. v. Grafenberg, Observationum medicarum rararum novarum mirabilium, ecc., Basilea 1584, Friburgo 1594; I. ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

TELESIO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Bernardino Luca Addante – Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] , e a lui indirizzò l’edizione definitiva del De rerum natura (1586), scritta in casa sua. L’opera si Colombo, De re anatomica, Paris 1572, p. 476; Disputationes libri novarum positionum Antonii Persii, triduo habitae Venetiis..., Firenze 1576, pp. 3- ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – GIOVANNI BATTISTA DORIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELESIO, Bernardino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali