«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] dei vescovi di Roma che richiama senz’altro Leone XIII (1878-1903), suo omonimo predecessore, la cui famosa enciclica Rerumnovarum (1891) fu uno dei primi pronunciamenti dottrinali di un pontefice sulle questioni sociali che perciò fondò anche la ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] XIII (papa dal 1878 al 1903), noto per la sua attenzione alla questione sociale e autore dell’enciclica RerumNovarum, fondamento della dottrina sociale della Chiesa.Immagine: Città del Vaticano, Vaticano, 30 settembre 2023 - Il neo-cardinale Robert ...
Leggi Tutto
"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] suo pontificato. La scelta rimanda chiaramente alla figura di Leone XIII, il pontefice che, con l'enciclica Rerumnovarum, affrontò le tensioni sociali scaturite dalla prima rivoluzione industriale e pose le basi della dottrina sociale della Chiesa ...
Leggi Tutto
enciclica
encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina...
Rerum novarum
Enciclica di Leone XIII «intorno alla condizione operaia» (15 maggio 1891); costituisce un documento ancora oggi fondamentale della dottrina sociale del cattolicesimo. La R.n., pur ribadendo l’avversione al socialismo e il carattere...
Cardinale francese (Villefranche, Rodano, 1824 - Reims 1905). Svolse intensa attività nel campo sociale, in applicazione dell'enciclica Rerum novarum. Fu il promotore della beatificazione di Giovanna d'Arco, celebrata a Orléans nel 1885.