• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [7]
Archeologia [6]
Arti visive [4]
Biografie [4]
Religioni [3]
Storia antica [3]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]
Asia [1]
Italia [1]

Augusto: il fondatore dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Augusto: il fondatore dell'impero Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] l’esercito marciò in territorio dei Sabei fino alla città di Mariba. Augusto, Res gestae divi Augusti, trad. it. Luca Canali, Roma, Editori Riuniti, 1993 Nelle Res gestae Augusto è quanto mai parco di informazioni relative alla sua ascesa al potere ... Leggi Tutto

I Romani e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] si vanta di aver fatto ammazzare 3500 animali selvatici durante i giochi da lui organizzati (Res gestae Divi Augusti XXI). Famose sono le esibizioni venatorie dell’imperatore Commodo, che si fa chiamare Ercole Cacciatore – nel corso delle quali ... Leggi Tutto

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] marzo del 1555, Veranzio, Busbecq e Zay visitarono Ankara e lì scopersero, tra le rovine del tempio di Augusto, l’epigrafe Res gestae divi Augusti, nota pure come Monumentum Ancyranum. Incisa su marmo in latino e greco, essa era la copia del testo ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Brunt, Peter Astbury

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Coulsdon, Surrey, 1917 - Oxford 2005), prof. a Oxford, si è occupato prevalentemente di storia romana, con particolare riguardo agli aspetti sociali, economici, demografici. Fra [...] le opere: Res Gestae divi Augusti (1967); Social conflicts on the roman republic (1971; trad. it. 1972); Italian manpower 225 B.C./A.D. 14 (1971), edizione di Arriano; Anabasi (2 voll., 1976-83); The fall of the roman republic and related essays ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – ARRIANO – SURREY

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] di quasi tre secoli di pace, di prosperità e di continuo sviluppo. Le Res gestae divi Augusti, fatte scolpire anche nel nuovo tempio di Ankara, ricordano come Augusto avesse restituito alle città dell'Asia gli ornamenti asportati da Antonio. Luoghi ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sulle iscrizioni: gli unici antecedenti che forse possono richiamarsi sono gli epitaffi degli Scipioni e le Res Gestae divi Augusti, strumenti, gli uni e le altre, di propaganda ideologica. Contestualmente all'allestimento del sepolcro di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] 7,4. 125 Cfr. Eus., h.e. VI 46,2. 126 Cfr. Rufin., hist. I 10. 127 Cfr. Soz., h.e. II 12,4. 128 Cfr. res gestae divi Augusti XXXI. 129 Cfr. il P. Lond. 2574, edito e studiato in H.I. Bell, A Byzantine Tax-Receipt (P. Lond. Inv. 2574). With One Plate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] privata. Rituali domestici e istituti giuridici in Roma antica, Roma 2012. 24 Svet., Iul. 13. 25 Res gestae divi Augusti VII; Svet., Aug. 31. 26 W. Pötscher, Numen e numen Augusti, in ANRW, II,16,1, pp. 355-392. 27 Svet., Iul. 100. 28 Le culte des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] h.e. IX 9,11. 2 Paneg. 9(12)20,1 (ed. D. Lassandro, G. Micunco, Torino 2000): «senatui auctoritatem pristinam reddidisti». 3 Cfr., res gestae divi Augusti I. 4 Paneg. 11(3)24,5. 5 Paneg. 10(4)35,2. 6 E. Gibbon, The History of the Decline and Fall of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

“Più grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Piu grande” di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale Gianluca De Sanctis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , scadendo al rango di semplici assistenti o collaboratori del principe nell’esercizio delle sue funzioni. Cesare Ottaviano Augusto Res gestae divi Augusti, cap. XXXIV Dopo che ebbi messo termine alle guerre civili godendo di pieni poteri per il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali