• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Biografie [89]
Storia [71]
Diritto [44]
Religioni [33]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [15]
Scienze politiche [14]
Diritto civile [17]
Archeologia [16]
Storia e filosofia del diritto [16]

POLLICITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICITAZIONE Emilio Albertario . Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] dare denaro, non accompagnata, nell'atto stesso in cui la dichiarazione di volontà è fatta, dalla dichiarazione di organi della res publica che vi aderiscano. È istituto che si sviluppa nella vita pubblica e che vi appartiene: la promessa, fatta in ... Leggi Tutto

VOCONZI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCONZI Léopold Albert Constans . Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] però considerare a parte Dea Augusta (Die), che arrivò a competere con Vaison. Quest'ultima città, civitas Vasiensium, res publica Juliensium, a un certo momento almeno, sembra aver dato il nome all'insieme dei Voconzi: infatti taluni magistrati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCONZI (1)
Mostra Tutti

popolo

Dizionario di filosofia (2009)

popolo I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] (populus plebesque), mentre in età repubblicana indicava la totalità dei cives romani. Secondo Cicerone, infatti, la res publica coincide con la res populi, con l’avvertenza, però, che «non è popolo ogni agglomerato di uomini riunito in un modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolo (4)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] pp. 11-26, 77-86. 192. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. il nostro "Arca del seme antico". Res publica e res aedificatoria nel Lungo Rinascimento veneziano, in Venedig und Oberdeutschland in der Renaissance, a cura di Bernard Roeck - Klaus Bergdolt ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] Hommes et richesses dans l'Empire byzantin, I, IVe-VIIe siècle, Paris 1990, pp. 17-30 e spec. 17; Id., 'Ubique res publica'. Tertullien, témoin méconnu de l'essor des cités africaines à l'époque sévérienne, in AA.VV., L'Afrique dans l'Occident Romain ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] alle corporazioni veneziane non godevano di grandi benefici nel senso della libertas, ma potevano esser sicuri di far parte di una res publica": R. Mackenney, Corporazioni e politica, pp. 119-121, 126 e spec. p. 129. 65. L. Molà - R.C. Müller, Essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Leone XIII, Roger Aubert scriveva: «Uomo legato alla tradizione, Leone XIII, provava nostalgia per la Res publica christiana, compresa una certa concezione imperialistica dell’azione della Chiesa verso la società. La sua teologia politica era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , rispondendo polemicamente, nel 1449, all'omonimo dialogo di Poggio Bracciolini (1). "Immo", egli continua, "nulla umquam res publica, nullum imperium, nullus urbis status concors unanimis, ut sic dixerim, sine domestica discordia tam diu stetit ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Late Roman Empire, III, Cambridge 1992, pp. 530, 544, 549-51, 960. Ch. Pietri-L. Pietri, Église Universelle et "res publica christiana" selon Grégoire le Grand, in Memoriam sanctorum venerantes. Miscellanea in onore di monsignor V. Saxer, pp. 647-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] 1998, pp. 82-87. Belloni 1983: Belloni, Gabriella, Il carteggio italiano tedesco dei membri dell'Academia Lynceorum, "Res Publica Litterarum. Studies in the classical tradition", 6, 1983, pp. 19-35. Belloni Speciale 1987: Belloni Speciale, Gabriella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
còsa
cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali