Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] papale avrebbe dovuto comprendere altri sei periodi destinati a superare il Medioevo e a descrivere la rottura della respublica christiana attraverso la Riforma, le risposte della Chiesa e quelle degli Stati ormai decisi a riprendere il controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] interessi ‘privati’ e garantire con la pace per i sudditi (commoda subiectorum) la conservazione del bonum statum della respublica e l’accrescimento della propria dignitas (Cost. Imperialis benevolentiae). Nel 1151 i pisani chiedono a Corrado III di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] storica: Cfr. Ridola, P., Stato e costituzione in Germania, Torino, 2016, 143, sotto il paragrafo intitolato La respublica come società aperta della costituzione: P. Häberle.
4 Brunialti, A., Il diritto costituzionale e la politica nella scienza e ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] servizio dal 10 dic. 1944 su proposta della Commissione per l'epurazione.
Nel 1944 il D. pubblicò Dal "regnum" alla "respublica" (in Studia et documenta historicae et iuris, X [1944], pp. 150-166), ove egli riprendeva il tema (che trova sistematica ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] basilica beati Petri entrasse a pieno titolo in un corpo di leggi che si poneva come diritto positivo della Res-publica christiana.
Le leggi venivano così trasmesse da Federico, già incoronato imperatore, allo Studio di Bologna affinché i dottori le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] . 9, 33 e 34 Cost. Dalla lettura piana di questi articoli si desume il ruolo centrale della Respublica nella promozione, tutela, normazione e istituzione della cultura, della ricerca scientifica, dell’insegnamento. Vale sottolineare, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] in De Luca non viene mai meno quel senso del bene comune, quel rigoroso senso civico di servizio imparziale alla respublica, che trova piuttosto riscontri nel pensiero di Lucio Anneo Seneca, Epitteto e Marco Aurelio, cioè di quello stoicismo antico ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di L. Firpo, III, Torino 1987, pp. 517-519; C. Bukowska Gorgoni, L'ideale umanistico e la realtà sociale italiana del '300 nell'opera di L. da P., in Respublica litterarum, X (1987), pp. 29-38; Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VII, pp. 352 s. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] . 3-9; Appunti di diritto pubblico romano, Roma 1940-41; Su alcuni concetti del diritto pubblico romano: civitas, populus, respublica, status rei publicae, in Arch. giuridico, CXXVI [1941], pp. 1-22; Concetti fondamentali del diritto pubblico romano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] affermava la necessità dell'assenso sugli atti promananti dall'autorità ecclesiastica.
La sua adesione ideologica alla respublica dei togati è peraltro confermata dal De praestantia laureae doctoralis iuristarum (ibid. 1689) nel quale, rifacendosi ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...