DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] ad es. sottolinea una sua scarsa propensione alle res militares, che avrebbe inattendibilmente delegato in toto, anche di Modena e Reggio, Venezia 1903, p. 170; Constitutiones et acta publica..., in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, 4, a cura di ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] eletto "ut fultus iuvamine parentum nequaquam concederet cuiquam res huius monasterii subripere" (Chronicon, II, p. II, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio IV, Constitutiones et acta publica imper. et regum, I, a c. di L. Weiland, Hannoverae 1893 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] G.H. Pertz, Hannoverae 1866, col. 283; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, ibid., Legum , epistole, privilegi, concili); Bernardi Claraevallensis abbatisvita et res gestae (Vita prima), ibid., CLXXXV, coll. 225 ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Constitutiones et acta publica…, I, Hannoverae 1893, pp. 588-591; Guillelmus Neuburgensis, Historia rerum Romae 1624, p. 667; A. Ciaconius, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium…, I, Romae ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] (Tomus niger), cc. 48v-49v, 50 s.; A. Ciaconio, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium, II, Roma 1677, col. 583; T. Rymer, Foedera, conventiones, literae et cujuscumque generis acta publica, I, Den Haag 1745, p. 157; F.S. Dondi ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] , Historia Sicula, in R. Gregorio, Bibliotheca script. qui res in Sicilia gestas sub Arag. imperio retulere, I, Panormi -III, Leipzig 1908-1922, ad Indices; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] poi "de potestate Summi Principis quoad personas et res ecclesiasticas" ed infine "de Summi Principis potestate la Chiesa al principe lo faceva perché "publicus status hominum, publica societas" le cui norme senza l'approvazione del sovrano sono " ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] ha bisogno dell'anima; ma anche quest'ultima è una res imperfecta in sé finché non trova la perfezione nella morale e Romanorum, I, Berolini 1839, p. 91 n. 122; Constitutiones et acta publica, IV, 2, in Mon. Germ. Hist.,Legum Sectio, IV, a cura ...
Leggi Tutto
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
cosa
còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione,...