SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] simpatectomia (R. Leriche). Più recentemente s'è notata una tendenza a sostituire gl'interventi sulle surrenali con la resezione del nervo splancnico.
L. Durante, infine, ha eseguito, sembra con successo, in tre casi, uno di endoarterite obliterante ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Monsummano nel 1855, morto a Firenze il 4 aprile 1903; laureato in medicina e chirurgia nel 1877, fu poi allievo del Corradi; professore di clinica chirurgica nell'università di Modena [...] in un solo tempo con due piani di sutura.
Ideò, fra altri, processi operativi per la cura radicale dell'ernia crurale, per la resezione del ginocchio tubercolare con tecnica analoga a quella descritta poi dal Kocher col cui nome è conosciuta, per la ...
Leggi Tutto
Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] e la fistola si chiude.
Lo Schede, avendo osservato che in molti casi non si otteneva la guarigione neppure con resezioni molto estese, pensò d'asportare con le coste anche il foglietto pleurico parietale che il più delle volte è assai ispessito ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Reggio Emilia nel 1847, morto a Genova il 18 ottobre 1898. Fu chirurgo primario a Reggio Emilia, poi, fino alla morte, clinico chirurgo a Genova. Ha portato numerosi contributi alla chirurgia. [...] del C. è legato altresì a svariati processi operativi: l'amputazione della lingua con incisione sopraioidea laterale, la resezione del ginocchio, del gomito e tibio-tarsea, l'asportazione della parotide, ecc.; notevoli gli studî sul trapiantamento ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] una giuntura con le parti ossee e con le membrane, non è più usata che molto raramente; in genere con resezioni parziali si asportano le parti ammalate sinoviali e ossee. All'artrectomia perciò si suole aggiungere o un trattamento limitato delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] circa il 95% dei casi, e di tumori iniziali della mammella chirurgicamente trattabili nel 90% dei casi, ne è un esempio. La resezione dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Mario Donati
Chirurgo, nato a Sarreta (Diano Marina) il 1° maggio 1843, morto il 5 settembre 1934. Fu assistente alla clinica chirurgica di Torino dal 1873 al 1885. Dottore aggregato [...] pelvico, la plastica esofagea al collo con lembi cutanei (1884), il processo per la resezione del ganglio di Gasser (1891), la resezione del cieco con ileocolonstomia laterale, l'ureterocistoneostomia (1903) per via transperitoneale, l'innesto degli ...
Leggi Tutto
Fu professore di medicina e filosofia a Bologna nel '400 ed ebbe grande fama soprattutto come traduttore del Canone di Avicenna. La data della sua morte è incerta; sembra però che possa essere fissata [...] personali. Degne di nota sono le descrizioni delle cure per le fratture e lussazioni, e le indicazioni della resezione delle ossa. Nella diagnostica delle affezioni chirurgiche dei nervi accenna alla differenza fra nervi sensorî e motori; in ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] si formano a livello dell'anastomosi, ossia del punto in cui vengono riuniti i due capi intestinali dopo la resezione del tratto interposto, sono quelle che rispondono meglio. Altro campo di impiego dell'endoscopia è quello delle stenosi neoplastiche ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] circa il 95% dei casi, e di tumori iniziali della mammella chirurgicamente trattabili nel 90% dei casi, ne è un esempio. La resezione dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
nefroresezione
nefroresezióne s. f. [comp. di nefro- e resezione]. – Intervento chirurgico di asportazione di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); è detto anche resezione...