TRICOMI, Ernesto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] i suoi lavori sulla chirurgia del pancreas, sulla splenectomia, sulla cura dell'ernia crurale, del rene mobile, sulla resezione del fegato, sulla gastrosteno-plastica, ecc. Eseguì nel 1894 la prima asportazione in Italia di tutto il lobo sinistro ...
Leggi Tutto
OSTEOTOMIA (dal gr. ὀστέον "osso" e τομή "taglio")
Raffaele MINERVINI
Così si chiama ogni intervento chirurgico che consiste nella scontinuazione di un osso ottenuta con strumenti taglienti. Indicazioni [...] tendere con l'osteotomia alla formazione di una pseudoartrosi. L'osteotomia può essere semplice o lineare e cuneiforme, ossia con resezione di un cuneo osseo, e la sezione ossea può essere completa e incompleta. Nella pratica le più comuni osteotomie ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Bologna il 22 marzo 1799, morto a Roma il 2 aprile 1854. Laureatosi a Bologna nel 1822, fu prosettore, assistente nell'Ospedale maggiore; nel 1829 si recò per studio a Parigi. Tornato [...] , fu dimesso da tutte le cariche. Fu tra i primi in Italia a eseguire le operazioni di plastica, la litotripsia, la disarticolazione coxo-femorale; la resezione dell'omoplata, del mascellare superiore, dello sterno, delle coste; la neurectomia, ecc. ...
Leggi Tutto
glucagonoma
Neoplasia del pancreas, appartenente al gruppo degli insulomi, secernente glucagone e responsabile di una sindrome clinica contrassegnata da dermatite eritemato-bollosa necrotica migrante, [...] utilizzare la laparotomia per riconoscere e studiare il glucagonoma. Quando è possibile asportare il tumore, la resezione risulta immediatamente benefica per i sintomi; in caso di non operabilità lo scopo terapeutico consiste nell’abbassare ...
Leggi Tutto
Segmento dell’intestino tenue, comunemente descritto insieme al digiuno (tratto digiuno-ileo). La valvola ileocecale o ileocolica (detta anche valvola di Falloppio o valvola di Bahuin) è la valvola che [...] dei segmenti del tratto ileocolico dell’intestino; può essere congenita oppure acquisita (per es. per tumori).
In chirurgia, ileectomia, resezione parziale dell’i.; ileostomia, l’istituzione di una fistola nell’ultima ansa dell’i. con l’esterno; si ...
Leggi Tutto
Nato a Letoianni (Messina) il 29 giugno 1844, è uno dei più valorosi maestri della chirurgia italiana. Con una preparazione profonda nelle discipline anatomo-patologiche, istologiche ed embriologiche che [...] per primo i tumori cerebrali: fu tra i primi a suturare le ferite arteriose; il suo processo a cuneo nella resezione del ginocchio è ancora oggi da molti preferito; fu uno degl'iniziatori dell'artroplastica; ideò un processo geniale di laringectomia ...
Leggi Tutto
SIGMA COLICO (lat. sc. colon sigmoideum)
Mario Donati
È la parte dell'intestino che si estende dal colon discendente al retto (v. digerente, apparato). Notevolissima è l'importanza chirurgica dell'ansa [...] . Nelle sigmoiditi croniche stenosanti o a tipo pseudoneoplastico non è raro che si debba giungere alla creazione di un ano artificiale; la resezione, in uno o più tempi, sarebbe però il metodo ideale di trattamento.
L'S iliaca è sede non di rado di ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] l'importanza dell'esofagoscopia e della gastroscopia, indicò nuovi metodi operatorî (operazione del gozzo, piloroplastica, resezione dello stomaco, resexione del piede, ecc.), portò un notevole contributo anche nel campo dell'ortopedia (torcicollo ...
Leggi Tutto
corpo calloso
Spessa lamina interposta tra i due emisferi cerebrali, costituita da fasci di fibre mieliniche che collegano tra loro aree corrispondenti nei due emisferi. Il c. c. è una commissura della [...] può essere danneggiato nel corso della vita da processi degenerativi o tumorali. Talvolta è necessario operare una resezione chirurgica del c. c. (commisurotomia) per poter accedere a formazioni patologiche sottostanti (cisti, tumori, ecc.) che ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] fine di accedere al cavo pleurico; si può accedere mediante l’incisione di uno spazio intercostale o tramite toracotomia con resezione costale; la pleurostomia, apertura di un cavo pleurico, al fine di drenare all’esterno raccolte purulente in esso ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
nefroresezione
nefroresezióne s. f. [comp. di nefro- e resezione]. – Intervento chirurgico di asportazione di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); è detto anche resezione...