GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] , o pachivaginalite emorragica, è in genere associato a riduzione di volume del testicolo. La cura può consistere ancora nella resezione della vaginale o, più di frequente, se questa è molto inspessita e il testicolo molto atrofico, nella castrazione ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] La malattia si manifesta con disturbi della motilità intestinale fino a fenomeni occlusivi. La terapia è chirurgica.
Mesenterectomia Resezione chirurgica di un tratto del ventaglio mesenterico, che si esegue in caso di malattia propria del m. (cisti ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] istmica dell'aorta, il cui intervento era stato affrontato per la prima volta da C. Crawfoord nel 1944, con la resezione del tratto coartato, ha trovato una più larga indicazione operatoria in quanto è oggi possibile colmare lo spazio che residua fra ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] cancerigna (Cancro ghiandolare e mucoso), in Il Morgagni, VIII [1866], pp. 374-377; Osservazioni di un caso di resezione tibio-calcanea alla Pirogoff seguita da felice risultato, ibid., XX [1878], pp. 879-885; Sarcoma mielogeno della tibia sinistra ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] , il C. fu autore di uno studio sulla possibilità di realizzare l'emostasi epatica, al quale era stato indotto dalla necessità di operare la resezione di un tratto di fegato nel corso di un intervento sull'intestino (Importanza della emorragia nella ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE eugenica
Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI
L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia [...] , e alla suscettibilità sentimentale, specialmente fra le nazioni latine.
In Germania si pratica la sterilizzazione (taglio dei deferenti, resezione delle tube) fin dal 1° gennaio 1934. Può essere sterilizzato chi è affetto da una malattia ereditaria ...
Leggi Tutto
TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] più importanti in rapporto alla medicina operatoria. Fu il primo in Italia nel 1887 a praticare con esito felice un'ampia resezione gastrica per cancro. Nel 1901 per primo ottenne la guarigione in un caso di morbo di Banti al terzo stadio, associando ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] pratica discussa
Un primo tentativo di intervenire su aggressività, presenza di allucinazioni uditive e psicosi attraverso una resezione di connessioni cerebrali fu fatto da Gottlieb Burckhardt nel 1888, con risultati ben poco incoraggianti. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] clinica chirurgica (era successo al Gorgone), si ricorda la descrizione del metodo di resezione scapolo-omerale e del metodo di astragalectomia (Sulla resezione dell'articolazione tibio-tarsica, Palermo 1869), conosciuto nei trattati anche col nome ...
Leggi Tutto
tubercolo anatomia e medicina Sporgenza per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante
In embriologia, t. genitale (o t. fallico), l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei [...] le linfoghiandole regionali e le anse vicine; radiologicamente simula un tumore. La cura, dove possibile, è la resezione del tratto leso. botanica Piccola prominenza rotondeggiante presente sulla superficie di vari organi (frutti, semi ecc.). Il ...
Leggi Tutto
resezione
resezióne s. f. [dal lat. resectio -onis, der. di resecare «recidere»]. – Intervento chirurgico di escissione parziale di un organo, attuato in casi di lesioni limitate, non tendenti alla guarigione, o di ipertrofia funzionale: r....
nefroresezione
nefroresezióne s. f. [comp. di nefro- e resezione]. – Intervento chirurgico di asportazione di porzioni limitate di parenchima renale, per lesioni circoscritte (tubercolosi, tumori benigni, calcolosi); è detto anche resezione...