SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] che avessero contratto matrimonio con un cittadino straniero. Nel 1984 fu approvata un'altra legge che consentiva ai cittadini stranieri residenti a S.M. da trent'anni, di acquisirne la cittadinanza. Nel luglio 1986 vi fu una grave crisi politica, in ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] 3544). Si noti che la ritenuta è del 30% e a titolo di imposta in caso di pagamento di compensi da sostituti residenti in Italia ad autonomi residenti all’estero (v. art. 25, co. 4, cit.; nonché art. 23 t.u.i.r.; v. infra 3.3).
Occorre evidenziare ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958)
Giuseppe Caraci
La popolazione residente della provincia è salita da 223.115 ab. del censimento 1936 a 248.027 il 31 dicembre 1947. Dei 49.530 ab. residenti nel [...] comune capoluogo nel 1936, 40.480 spettavano al nucleo urbano, il rimanente agli altri tre centri abitati compresi nel comune. Al primo maggio 1948 la popolazione presente del comune era calcolata a 53.609 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] di vittime – seguono, dopo la sconfitta serba a opera della NATO, violenze che inducono a emigrare i due terzi dei Serbi residenti sul posto. In totale, in meno di dieci anni si registrano 300 mila morti (per due terzi civili o prigionieri di guerra ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] come residenti a Parma per la prima volta nel 1147, sebbene detenessero giurisdizione a S. Secondo già dal tardo XI secolo; furono particolarmente attivi sulla scena politica cittadina come giurisperiti e membri di collegi consolari nei decenni a ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] un'operazione di cambio con i Peruzzi, nel gennaio del 1305. Sia prima che dopo questa data fu in Fiandra, probabilmente con residenza a Bruges, ove dal 1306 collaborò con il F. come fattore "dans la recette de Flandre" (dal 2 apr. 1308 fu collettore ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale; ebbe dal sec. 10º il comitato di Verona e mantenne anche dopo il sorgere del comune (1135) il titolo di conti di Verona. Iniziò la sua ascesa con Milone; si divise in due rami, residenti [...] l'uno a Sambonifacio, l'altro a Ronco. I S. ebbero gran parte nella vicenda del comune, in lotta coi Crescenzî e i Monticoli, finché da questi ultimi, alleati a Ezzelino da Romano, non furono espulsi nel ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Angela Teresa Gambero, residenti a Carro, piccolo centro nei pressi della Spezia) e Teresa Bocciardo (1757-1831), coniugi dal 1777.
Terzogenito, ebbe 5 fratelli: Carlo (1778-1830), anch’egli violinista, Biagio (1780-1781), Angela (1784-1786), ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] e alla madre Barbara, residenti nella parrocchia di S. Giorgio in Braida (Brenzoni, 1963, p. 309).
Il cognome «de Montemezanis» deriva dalla località di origine della famiglia paterna (Mezzane, sita in territorio veronese), specializzata da almeno ...
Leggi Tutto
libera circolazione delle persone
lìbera circolazióne delle persóne locuz. sost. f. – Diritto fondamentale garantito dai trattati dell’Unione Europea ai cittadini degli stati membri. Prevede l’abolizione [...] dei controlli alle frontiere interne per i residenti nei paesi dell’Unione che vedono così riconosciuto il loro diritto di spostarsi liberamente, lavorare, studiare, stabilirsi in qualsiasi Stato membro senza subire ostacoli al loro movimento o ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...