• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

Michièl, Vitale II

Enciclopedia on line

Michièl, Vitale II Doge di Venezia, dal 1156 al 1172. Nonostante il suo programma di pace, dovette nel 1171 porsi a capo della flotta che mosse contro l'imperatore d'Oriente Manuele I Comneno, che aveva fatto arrestare per [...] rappresaglia i Veneziani residenti nei suoi territorî. Altre controversie col re normanno Guglielmo, col patriarca d'Aquileia, col re d'Ungheria, con Federico Barbarossa, avevano contribuito a suscitargli contro un malcontento generale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – UNGHERIA – VENEZIA – DOGE

falasha

Dizionario di Storia (2010)

falasha Conosciuti anche come Beta Israel, sono una comunità etiopica di religione ebraica. I f. dichiarano di discendere da Menelik, figlio di Salomone e della regina di Saba, Makeda, però probabilmente [...] derivano da indigeni convertiti da ebrei residenti nel Sud dell’Arabia nei secoli precedenti l’era cristiana. I f. rimasero ancorati alla loro fede anche dopo la cristianizzazione del regno di Aksum nel 4° sec., mantenendo a lungo autonomia politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – REGINA DI SABA – ERA CRISTIANA – BETA ISRAEL – LAGO TANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falasha (2)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSARIO (XXX, p. 112) Mario POZZESI La popolazione, secondo rilevamenti municipali, era alla fine del 1959 di 590.000 ab., conservando alla città il secondo posto nella Repubblica. Di essi l'85% sono [...] cittadini argentini e il 15% residenti stranieri. La superficie coperta con nuovi edifici civili e industriali, nell'ultima decade, è di circa 450 ha e tra le costruzioni più notevoli sono i nuovi tribunali provinciali, i mercati generali, la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MATERIE PLASTICHE – ARGENTINA – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] , ovvero diretti a procurare l’ingresso illegale in altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente. La relativa sanzione consiste nella reclusione da 4 a 15 anni e nella multa di 15.000 euro per ogni persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

CAPUA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, Capua è ritornata a far parte della provincia di Caserta, alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927. Al 31 dicembre 1947 contava 15.427 ab. residenti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPUA (5)
Mostra Tutti

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] di portafoglio (come l’acquisto a soli fini di reddito di azioni o di obbligazioni emesse all’estero da parte di residenti in Italia), gli altri investimenti (tra cui i debiti e crediti commerciali), i derivati e le riserve ufficiali. Rientrano nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] la città ebbe a subire danni particolarmente gravi: oltre 40.000 vani sui 394.000 esistenti al 1° gennaio 1940 risultarono inservibili il 10 settembre 1944: di essi 16.400 distrutti o semidistrutti, 24.200 ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO AMMANNATI – OCCUPAZIONE NAZISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – LIBERALSOCIALISTI – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

BISTERZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bisterza, già Villa del Nevoso (App. I, p. 602), è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica slovena), insieme con l'intero suo territorio comunale, che nel 1936 contava 5588 ab. residenti, [...] di cui 2519 nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA DEL NEVOSO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTERZA (1)
Mostra Tutti

pedonalizzatore

NEOLOGISMI (2018)

pedonalizzatore s. m. Chi dispone che una zona sia pedonalizzata. • [Matteo] Renzi torna a vestire i panni del «pedonalizzatore», i primi del resto indossati da sindaco ai tempi di piazza Duomo nell’ottobre [...] Trinità dei Monti sarà vietato a taxi e Ncc. Una decisione che crea non poche polemiche tra commercianti, residenti e tassisti. «La chiusura del Tridente, fortemente voluta dai pedonalizzatori [Ignazio] Marino e [Guido] Improta ‒ argomenta Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: CHIUSURA INTEGRALE – FRANCESCO RUTELLI – IGNAZIO MARINO – ITALIA – LAZIO

TARGIONI, Idalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI, Idalberto Roberto Bianchi – Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto. Durante [...] l’infanzia venne affidato a famiglie contadine residenti nei pressi di Prunetta (a Casa Marconi, da Mazzina e Giovanni Gavazzi), Lamporecchio (a San Baronto, da Giuditta e Domenico Capecchi), Reggello (a Tosi, da Anna e Giuseppe Sacconi), con alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali