• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

BARDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Bernardo Guido Pampaloni Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] dove il giorno 9 compare come testimone in un atto stipulato fra mercanti fiorentini residenti in quella piazza. Francia e Paesi Bassi dovettero essere i suoi principali campi di azione, come dimostrano gli avvenimenti successivi: nel maggio del 1465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRES

Enciclopedia on line

Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] IRES sono: le società di capitali; gli enti pubblici e gli enti privati, diversi dalle società, nonché i trust residenti nel territorio dello Stato che hanno, come oggetto esclusivo o principale, l’esercizio di attività commerciale; gli enti pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CONSOLIDATO FISCALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI ANTONIO da Lucoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano) Michela Becchis Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] Lucoli, morto durante la peste del 1503 (Chini, p. 118). Se nel 1508 L'Aquila risulta essere il luogo di residenza di G., nulla lascia intendere che sia stato anche quello di nascita; la famiglia poteva infatti essersi lì trasferita successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISTRETTO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1932)

. E quella suddivisione di territorio nazionale italiano sulla quale ha giurisdizione l'organo militare chiamato Comando di distretto militare, per tutto quanto concerne le operazioni di leva (v.) e il [...] servizio militare degli ufficiali inferiori, dei sottufficiali e dei militari di truppa in congedo, nati o residenti in quella parte di territorio. Presentemente si hanno 100 distretti militari, distinti a seconda della loro importanza in cinque ... Leggi Tutto

ASSELIJN, Jan

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese, nato nel 1610 a Dieppe, ma venuto giovanissimo ad Amsterdam. Intorno al 1640 (in ogni modo dopo il 1637), fece un viaggio in Italia, e lavorò più anni in Roma e nei dintorni. Nella compagnia [...] dei pittori olandesi e fiamminghi residenti a Roma ebbe il soprannome Krabbetje, cioè "Granchietto", perché una delle sue mani era deforme. Subì l'influsso tanto di Claude Lorrain, quanto dei suoi compagni olandesi, come Andrea Both e Pietro Van Laer ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERIK DE MOUCHERON – CLAUDE LORRAIN – ACQUAFORTE – AMSTERDAM – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSELIJN, Jan (1)
Mostra Tutti

Adozione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] base di quanto dispone l’art. 19, e quindi fare riferimento per l’apolide alla legge dello Stato del domicilio o di residenza, e per il pluricittadino alla legge dello Stato con il quale egli ha il collegamento più stretto, oppure, se sussiste, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MIRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRA, Giovanni Luigi Vergallo – Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] il M. proseguiva l’attività presso l’ISPI, mentre nel 1940 la prefettura di Salerno, che lo controllava in quanto al momento residente presso villa Cimini a Mainzi, dichiarò la sua condotta «non rilevante». Dal 1942 fu nuovamente a Roma, dove avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALZANO LOMBARDO – GIOVANE ITALIA – ANTIFASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ASTINOMI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli astìnomi erano magistrati incaricati della polizia d'una città; di essi si ha testimonianza per diversi stati della Grecia dal sec. IV a. C. al III d. C. Ad Atene, come gli agoranomi, essi erano dapprima [...] dieci, eletti annualmente per sorteggio uno per tribù, e residenti cinque in città, nell'astinomio, e cinque al Pireo; in epoca imperiale erano soltanto due. Le loro mansioni si riferivano al mantenimento e al ripulimento delle strade e degli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: DANZATRICI – AGORANOMI – PERGAMO – GRECIA – LIPSIA

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi Francesco Surdich ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] di una giovane sarta, Teresa Bricchetti, e del nobiluomo pavese Ercole Robecchi, membro di un’agiata famiglia di proprietari terrieri residenti a Zerbolò, che fu costretto a riconoscere il figlio nel 1874, dopo una lunga azione legale. Con il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CASTELLO VISCONTEO – CHIESA ABISSINA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

uranio depleto

NEOLOGISMI (2018)

uranio depleto loc. s.le m. Uranio impoverito, scarto del procedimento di arricchimento dell’uranio. • Per dire che si sia fatto poco basta leggere le conclusioni della vecchia commissione d’inchiesta [...] poi aperti gli interrogativi (...) circa i danni a lungo termine per la salute dei militari e delle popolazioni residenti dall’esposizione ai particolati fini e ultrafini che si disperdono nell’ambiente in occasione di combustioni ad altissime ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINE ALTERNATIVE – LIBIA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali