• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

INCANTADAS, Las

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCANTADAS, Las L. Guerrini Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] giudaico della città. I Greci invece lo chiamavano γοητειᾒα (= l'incanto): entrambe le suggestive denominazioni derivano da una tarda favola popolare connessa col monumento. Le colonne superstiti sarebbero ... Leggi Tutto

profugo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio giuridico, con l’espressione p. nazionali si indicano quelle persone, residenti abitualmente all’estero, che sono costrette, per circostanze eccezionali, derivanti da gravi turbamenti della [...] nello Stato di cui hanno la cittadinanza; in particolare, in Italia, per p. italiani si intendevano coloro che, già residenti nei territori delle colonie italiane, avevano fatto ritorno in Italia a seguito del trattato di pace del 1946 e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ITALIA

TEODORO e TEOFANE, santi

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO e TEOFANE, santi Luigi Giambene , Questi due fratelli, Moabiti ma residenti a Gerusalemme, furono educati nel monastero di S. Saba. Teodoro, ordinato prete, fu dal patriarca inviato col fratello [...] minore Teofane a Costantinopoli per protestare presso Leone Armeno contro la persecuzione delle sacre immagini. Ma dopo essere stati battuti con verghe furono relegati in un'isola del Bosforo. Messi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO e TEOFANE, santi (1)
Mostra Tutti

Càmbio, Ser

Enciclopedia on line

Notaio fiorentino; con i concittadini Simon Gherardi degli Spini e Noffo Quintavalle, residenti alla corte di papa Bonifacio VIII, fu condannato il 13 aprile 1300 dal Comune di Firenze come reo di macchinazioni [...] contro la citta; di qui un conflitto giurisdizionale e politico tra il Comune e la S. Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

UNIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNIE (croato Unije; XXXIV, p. 706) Bruno NICE L'isoletta (692 ab. residenti nel 1936) è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica federata di Croazia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

LAURANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAURANA (croato Lovrana; XX, p. 626) Bruno NICE Il comune (4215 abitanti residenti nel 1936, di cui 1272 nel capoluogo) fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha [...] incorporato nella Repubblica federata di Croazia ... Leggi Tutto
TAGS: CROAZIA – ITALIA

MUGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MUGGIA (XXIV, p. 5) Bruno NICE L'intero comune (12.028 ab. residenti nel 1936, di cui 3072 nel capoluogo) fa parte, in seguito al trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, del Territorio libero di Trieste. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUGGIA (2)
Mostra Tutti

PLAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLAVA (sloveno Plava; XXVII, p. 530) Bruno NICE Il villaggio (310 ab. residenti nel 1936), posto sulla ferrovia Gorizia-Piedicolle e dotato di una centrale idroelettrica di 14.000 kw., è stato assegnato [...] dal trattato di pace con l'Italia del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – IUGOSLAVIA – SLOVENIA – ITALIA – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAVA (1)
Mostra Tutti

PINGUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PINGUENTE (croato Buzet; XXVII, p. 300) Bruno NICE Comune (10.222 ab. residenti nel 1936, di cui 1341 nel capoluogo) che fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, e da questa [...] incorporato nella repubblica federata di Croazia. Le vicine polle di S. Giovanni dotate di impianti di sollevamento e di potabilizzazione forniscono l'acqua alla parte meridionale del Territorio libero ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – CROAZIA – ISTRIA – ITALIA – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGUENTE (1)
Mostra Tutti

PLEZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLEZZO (sloveno Bovec; XXVII, p. 547) Bruno NICE La borgata (1173 ab. residenti nel 1936, su complessivi 4213 nell'intero comune) è stata ceduta dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata di Slovenia), [...] a norma del trattato di pace del 10 febbraio 1947. Plezzo riveste una particolare importanza per le comunicazioni interne della Iugoslavia, poiché si trova sulla strada del passo di Moistrocca (m. 1749), ... Leggi Tutto
TAGS: ISONZO – ITALIA – DRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEZZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali