• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] ai cittadini, i quali, dal 23 marzo 1919 al 31 dicembre 1925, in Italia, e senza limiti di tempo, se residenti all'estero, in occasione di conflitti o di aggressioni, agendo immediatamente o mediatamente per un fine nazionale, abbiano riportato un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

Minoranze nazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Minoranze nazionali Paolo Segatti Simona Guglielmi Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] del 2011, la nominatività non è stata più richiesta (Palermo 2011). Secondo l’ultimo censimento del 2011, il 69,4% dei residenti in Alto Adige/Sud-Tirolo hanno dichiarato di appartenere al gruppo linguistico tedesco, il 26,1% a quello italiano e il 4 ... Leggi Tutto

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola Patrizia Battilani Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] , 1, pp. 199-216. P. Battilani, M. Mussoni, Il turismo a Rimini: un’identità cittadina concertata, in L’estate al mare. Residenti e turisti in alcune destinazioni italiane, a cura di L.F. Punzo, S. Usai, Milano 2007, pp. 97-110. P. Battilani, Rimini ... Leggi Tutto

Rutenia

Enciclopedia on line

(lat. Ruthenia) Nome medievale della Russia kieviana, ripreso dalla monarchia austroungarica per designare il territorio carpatico di NE popolato da Ucraini e diviso tra Ungheria, Galizia e Bucovina. In [...] Con il termine Ruteni la curia romana e la corte di Polonia designavano le popolazioni slave cristiane di rito bizantino residenti a occidente della linea Dvina-Dnepr e facenti parte dello Stato polacco-lituano; dalla fine del Settecento, e per quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA AUSTROUNGARICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA ORTODOSSA – CECOSLOVACCHIA – METROPOLITA

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] il fossato fu scavato in questo tratto nel letto della Senna quaternaria; Carlo V abbandonò inoltre l'isola e pose la sua residenza sulla riva destra. Al tempo di Luigi XIII la cinta della riva destra fu ancora spostata, dato che Parigi s'era intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

NOUVEAU RÉALISME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOUVEAU RÉALISME Laura Malvano . Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] ' alla Galleria Apollinaire di Milano. Protagonista del N.R. era una piccola patrouille de choc di artisti residenti a Parigi e impegnati in ricerche diverse ma sostanzialmente convergenti. Vennero perciò presentate sotto la comune etichetta le ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ART, NOUVEAU – READY MADE – BRUXELLES – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVEAU RÉALISME (1)
Mostra Tutti

PACCA, Cola Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Cola Anello Serena Morelli PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina. Il [...] XIII secolo. Nei Notamenti di Pietro d’Afeltro e in quelli dello stesso Pacca sono citati alcuni membri della famiglia residenti ad Amalfi: Giovanni, professore di diritto civile nel 1269; Marino di Conca, credenziere del fondaco di Amalfi nel 1279 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

turismo

Enciclopedia on line

L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] . Ulteriori tipi di t. improprio sono il t. d’affari e il t. di servizio, attivati da chi lascia la propria residenza per esercitare un’attività professionale, traendo nel luogo di soggiorno un reddito maggiore di quello che spende con i suoi consumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: COMPAGNIE AEREE LOW COST – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su turismo (10)
Mostra Tutti

CONVERTIBILITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] pagamenti (v. UEP). Per altro, i più comuni sistemi di c. parziale la ammettono solamente per gli averi delle persone non residenti nel paese e per le partite correnti. La c. può essere realizzata utilizzando cambî fissi o cambî flessibili. La c. con ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO VALUTARIO – GOLD STANDARD – NEW YORK

DEL MEDIGO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba) Alberto Bartòla Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] tra il quinto e il sesto decennio del secolo XV. Il capostipite della famiglia, R'Yehudah, come altri ebrei all'epoca residenti nell'isola, si trasferì dall'area germanica intorno alla fine del 1300 transitando prima, probabilmente, per l'Italia dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARGHERITA DE' MEDICI – PAUL OSKAR KRISTELLER – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MEDIGO, Elia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali