• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

GUASTAFERRO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAFERRO, Antonino Pasqualino Bongiovanni Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno. Dal 1751 [...] (Federico [1939, p. 98] cita erroneamente al riguardo G. Platania, morto nel 1720), signori feudali di Santa Caterina, residenti per lo più nella capitale. Il rapporto, presumibilmente di alunnato e collaborazione, con il pittore di fiducia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo Vasco La Salvia L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] partecipazione dei vescovi della Tuscia longobarda, di 37 monaci e abati greci, in rappresentanza della Chiesa orientale, pur se residenti in Roma, e del vicario apostolico di Palestina. Altre informazioni su G. si ricavano, pur con una certa cautela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I 'nuovi italiani'

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi I 'nuovi italiani' dell'anno: 2012 - 2013 Corrado Giustiniani È uno scenario sbalorditivo, quello che gli esperti ci srotolano davanti agli occhi. Nel 2020 l’Italia, da cui un tempo partivano i [...] 2010 eravamo sul podio continentale, dopo la Germania e poco dietro la Spagna, con i nostri cinque milioni di stranieri residenti. Al ritmo di 250.000 arrivi all’anno, che l’Istat considera realistico, diventeranno sette milioni e mezzo, escludendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

SINAGOGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAGOGA Umberto CASSUTO Bruno FUNARO Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] E col nome di συναγωγή era di solito designata la "comunità giudaica", ossia il complesso organizzato degli Ebrei residenti in una determinata località, specialmente della Diaspora (in Giudea la comunità s'identificava con l'organizzazione cittadina ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EBRAICA – GIUDAISMO – ARAMAICO – CAFARNAO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

PREROGATIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREROGATIVA Guido Zanobini In origine la parola ebbe valore di aggettivo e servì a qualificare quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere per la prima richiesta del voto (praerogata). [...] attribuito dalla costituzione alle persone titolari delle supreme cariche dello stato, nonché ai rappresentanti di altri stati residenti nel territorio nazionale, per il fine pubblico di garantire loro l'indipendenza e la protezione particolare, che ... Leggi Tutto

LEGA NAVALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGA NAVALE ITALIANA Guido Almagià . Costituita a La Spezia il 12 giugno 1899, eretta in ente morale nel 1907, la Lega navale italiana è stata riconosciuta dal governo fascista quale unico organo nazionale [...] periferici distinti in sedi provinciali, sezioni e delegazioni. Possono essere soci tutti i cittadini italiani, di ambo i sessi, residenti in Italia o all'estero, gli enti statali e parastatali, i fasci, le provincie, i comuni, le federazioni, i ... Leggi Tutto

VICENZA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112) Giuseppe Morandini La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] a giardini antistante la stazione stessa. Il comune contava 81.849 ab. presenti al 31 novembre 1951, di cui 79.862 ivi residenti, ripartiti in 13 frazioni di censimento, tutte di modesto peso demografico, salvo quella di Vicenza con i suoi 70.100 ab ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARZIGNANO – VERONA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

CH'UNG-K'ING

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina, nello Sze-ch'wan. Situata nell'angolo di confluenza del Kia-lin ho col Yang-tze kiang, a 2200 km. dalla foce di quest'ultimo, ha un clima temperato che non scende mai [...] È il principale centro commerciale della provincia, aperto al commercio europeo nel marzo 1891; ha oltre un centinaio di residenti stranieri e numerose ditte europee, americane e giapponesi. La popolazione era di 425 mila abitami nel 1917, oltre 600 ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – OPPIO – CINA – RAME

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 55-85). 148. G. Fedalto, La diocesi, p. 63. 149. Così ibid., p. 75. 150. S. Tramontin, Fondazione, p. 33, lo dice già residente nel 1156. 151. Ibid. 152. Così G. Cracco, Chiesa, p. 15. 153. G. Fedalto, La diocesi, pp. 77 s. 154. B. Betto, Il capitolo ... Leggi Tutto

Migrazioni internazionali e migrazioni interne

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Migrazioni internazionali e migrazioni interne Enrico Pugliese Il crocevia: un quadro generale Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] del decennio intercensuario era arrivata (o tornata) in Italia più gente di quanta non ne fosse partita. Infatti la popolazione residente totale nel nostro Paese alla data del censimento risultò pari a circa 56.250.000 unità: una cifra superiore non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali