• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia. Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] è stata essenzialmente condizionata dall’immigrazione: nel 1979 vi risiedevano 92.063 stranieri; nel 2000 la quota di stranieri residenti nel paese, per la maggior parte Portoghesi, Italiani, Francesi e Tedeschi, oltrepassava il 35%. La presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – INDUSTRIA SIDERURGICA – ELISABETTA DI GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (17)
Mostra Tutti

Kauffmann, Angelika

Enciclopedia on line

Kauffmann, Angelika Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò [...] col pittore A. Zucchi, si stabilì a Roma, dove il suo salotto di via Sistina fu frequentato dai più noti personaggi residenti o di passaggio a Roma (Goethe, Tischbein, Herder, principi e principesse) molti dei quali si fecero ritrarre da lei. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – ECLETTISMO – GRIGIONI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffmann, Angelika (2)
Mostra Tutti

Mercurio

Enciclopedia on line

(lat. Mercurius) Religione Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] sotto la sua protezione il collegio dei mercanti (mercuriales, mercatores). Analoghi collegi si costituirono ovunque fossero gruppi di Romani residenti per ragioni di commercio, per es. nell’isola di Delo, già alla metà del 2° sec. a.C. Collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ESPLORAZIONE SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercurio (4)
Mostra Tutti

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Quattrini, apparteneva a una famiglia di medici e pastori evangelici. Nel ramo materno dei Rochat, provenienti dalla Svizzera e residenti a Firenze dal 1807, il nonno Luigi era un medico socialista, tra i promotori di Italia libera, antifascista ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie Stefano Ceccacci Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] 44, co. 1, lett. g-quater, t.u.i.r.) derivanti da contratti di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione sottoscritti con compagnie residenti e non residenti e su quelli (ex art. 44, co. 1, lett. g-quinquies, t.u.i.r.) derivanti da rendimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

gorkha

Dizionario di Storia (2010)

gorkha (o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero  fondato in Nepal un [...] nepalese; in senso lato indica i soldati con cui gli inglesi formarono il pluridecorato reggimento dei Gurkha rifles. I g. residenti nella regione indiana del Darjeeling a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. dettero vita a un violento movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DARJEELING – HIMALAYA – RAJPUT – GURKHA – NEPAL

Armenia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia. Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ’Azerbaigian e l’exclave azera del Nahičevan´ per raggiungere l’Armenia e altri paesi dell’URSS, mentre circa 220.000 azeri residenti in A. hanno seguito il percorso inverso. Altri intensi flussi hanno caratterizzato gli anni 1990 e i primi anni 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA – NAGORNO-KARABAKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia, Repubblica di (10)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] della popolazione italiana, che ha dato come risultato complessivo 47.158.738 ab. presenti e 47.515.537 residenti. Al 31 dicembre 1959 la popolazione residente era calcolata a 50.707.816 ab. (Vedi oltre il prospetto con i dati per regioni e province ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605) Umberto TOSCHI Enzo PISCITELLI Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] e appoderamento nel circostante Tavoliere. La popolazione del comune, che nel censimento 21 aprile 1936, era risultata di 62.340 ab. residenti, alla metà del 1938 era valutata di 67.022 e al 31 dicembre 1940 di 73.953. Questo sviluppo demografico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – MANFREDONIA – ARMISTIZIO – CERIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XIII, p. 123). Domicilio fiscale. Ogni contribuente, cittadino o straniero, ha un domicilio fiscale: che: a) per le persone fisiche è quello del comune, nel cui registro anagrafico il contribuente è iscritto, [...] all'estero è quello del comune di origine; d) per gli stranieri è quello del comune in cui hanno la residenza, o in cui pagano l'imposta sulla parte del reddito prodotta nel Regno. Tutti gli atti, contratti, denunce e dichiarazioni da presentarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali