• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

CAPODISTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattato di Parigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata [...] dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge Capodistria è stata saldata alla vicina costa in seguito alla bonifica (iniziata nel 1929) dell'area ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPODISTRIA (2)
Mostra Tutti

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] sez. I, 6.5.2002, Shega, in Cass. pen., 2002, 1577, con nota di Nuzzo, Brevi riflessioni sulla lettura delle dichiarazioni di persone residenti all’estero. 4 Cass., sez. III, 11.5.2010, B., in CED Cass., n. 247800; Cass., sez. III, 17.12.2009, Dzbari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FIANONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (4687 ab. residenti nel 1936, di cui 381 nel capoluogo) è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. Presso Fianona sbocca nel Carnaro [...] l'emissario sotterraneo artificiale del lago d'Arsa ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO D'ARSA – IUGOSLAVIA – ITALIA – CROATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIANONA (1)
Mostra Tutti

CAPORETTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (6273 ab. residenti, nel 1936, di cui 844 nel capoluogo) è stato ceduto, per il trattato di pace del 10 febbraio 1947, dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica [...] slovena. Presso la borgata era stato eretto un ossario in onore dei Caduti della guerra 1915-18. Durante la seconda Guerra mondiale è stato, più volte, al centro delle lotte dei partigiani, sia italiani, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SLOVENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORETTO (2)
Mostra Tutti

BRIONI, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il gruppo insulare, che nel 1936 contava 310 ab. residenti, è stato ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica croata. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIONI, Isole (2)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] mila ab., cifra superata di poco nel primo censimento del regno (1861), che diede 30.480 presenti e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi immediatamente adiacenti al nucleo antico; 2378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

BUIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune, che nel 1936 contava 7293 ab. residenti, di cui 2437 nel capoluogo, è entrato a far parte del Territorio libero di Trieste, istituito nel 1947. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUIE (1)
Mostra Tutti

ROVIGNO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROVIGNO d'Istria (XXX, p. 195) Bruno NICE La città e il comune (9035 ab. residenti nel 1936 in città e 993 nel comune) sono passati nel 1947 alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica federata [...] di Croazia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGNO d'Istria (2)
Mostra Tutti

city users

Lessico del XXI Secolo (2012)

city users <sìti i̯usëʃ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Individui, non residenti, che si recano in città transitoriamente per consumare servizi pubblici e privati, non motivati [...] previsione e quantificazione degli afflussi giornalieri – come la congestione degli spazi cittadini e conseguenti conflitti con i residenti. Proprio questo nuovo tipo di frequentatori di grandi e medi centri urbani ha dato impulso alle modificazioni ... Leggi Tutto

SAN CANZIANO della grotta

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAN CANZIANO della grotta (slov. Skocijan; XXX, p. 621) Bruno NICE Il piccolo centro (83 ab. residenti nel 1936), posto presso la voragine d'accesso alle grotte omonime, fa parte del territorio ceduto [...] nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella repubblica federata di Slovenia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali