• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

ebraica, teoria economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ebraica, teoria economica Alberto Heimler Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] medievale, soprattutto nell’Europa centrale, era spesso vietato l’esercizio di attività e mestieri ai non residenti quando, in considerazione delle specifiche condizioni economiche dei mercati locali, si riteneva che non potesse essere garantita ... Leggi Tutto

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Gianpaolo Crudo IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)  Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] per gli enti non commerciali e quella prevista per le persone fisiche. Società ed enti non residenti Per le società e gli enti non residenti, la base imponibile era formata dal reddito complessivo netto prodotto sul territorio nazionale, con l ... Leggi Tutto

albergo diffuso

Lessico del XXI Secolo (2012)

albergo diffuso albèrgo diffuso locuz. sost. m. – Struttura ricettiva turistica caratterizzata da una dislocazione degli ambienti in più stabili distribuiti orizzontalmente in un territorio delimitato, [...] dei territori in via di spopolamento e propone al turista un’esperienza di immersione nella vita del borgo e dei suoi residenti. Il modello di ospitalità è stato ideato in Italia negli anni Ottanta del 20° secolo da Giancarlo Dall’Ara, autore di ... Leggi Tutto

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] nel periodo tra il 1931 e il 1936, quanto in quello successivo fino al 1947, come si può osservare dai 3.158.692 ab. residenti che si riferiscono a un calcolo al 31 dicembre 1947. In particolare l'eccedenza dei nati vivi tra il 1936 e il 1940 è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

FISCO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FISCO. Augusto Fantozzi Giuseppe Marini – I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] 83° co., l. 244/2007); trust (art. 1, 74° co., l. 2006/296) e in genere tutti i rapporti tra soggetti italiani e soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (cd. black list, art. 1, 83° co., l. 244/2007). Abuso del diritto. – A fronte di un ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

CAMPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] si può applicare nei confronti di abitanti di territori occupati di stato nemico o di sudditi di stato nemico residenti nel territorio dell'altro belligerante, purché la loro permanenza in libertà costituisca un effettivo pericolo per la sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – DIRITTO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIAL-DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPO (2)
Mostra Tutti

LAWĀTAH

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] araba. Secondo genealogie indigene essi si suddividevano in Lawātah propriamente detti e in Nafzāwah (Nefzāwah), questi ultimi residenti nella Tunisia meridionale. Si ha notizia di incursioni dei Lawātah contro la zona costiera della Tripolitania, al ... Leggi Tutto

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] conto del re di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti residenti presso la corte spagnola ai quali doveva rivolgersi l'oratore Gerolamo Di Negro per ottenere consigli circa il modo di comportarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONTARDO, Inghetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARDO, Inghetto Giovanna Petti Balbi Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] di mercante. Tra il luglio e l'ottobre 1277 si trova a Montpellier e nel giugno-agosto 1281 è console dei Genovesi residenti a Nîmes insieme con Bonifacio de Campo: i due vengono prima condannati ad una multa pecuniaria e poi imprigionati per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] dei Seleucidi, degli Arsacidi e dei Sasanidi e, nel 7° sec., fu conquistato dagli Arabi. Sotto la dinastia dei califfi omayyadi, residenti in Siria, l’I. fu all’opposizione. La rivoluzione che nel 750 portò al trono califfale gli Abbasidi fece dell’I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali