• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

tonnellaggio

Enciclopedia on line

tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] legittimati a optare per la tassa sul t. sono: le società di capitali residenti, le società di persone residenti, le società e gli enti non residenti che esercitano nel territorio dello Stato un’attività di impresa mediante stabile organizzazione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

Del Mare, Annibale

Enciclopedia on line

Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] destinato ai lettori degli Stati Uniti, e, nel 1947, Cronache d’Italia, e ricevendo 40.0000 lettere di connazionali residenti all’estero, oggi conservate nel fondo Annibale Del Mare dell’Archivio di Stato di Milano. Animatore di iniziative culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ITALIA – SAVONA

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marocco Paolo Migliorini e Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] di età denota una componente giovanile molto elevata (nel 2005 il 31% della popolazione aveva meno di 15 anni). Gli espatriati residenti all'estero, per lo più in Spagna e in Francia, erano circa 1.700.000 nel 2002. Nella classifica mondiale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – GRANDE MEDIO ORIENTE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIRIBATI * Francesca Socrate Stato della Micronesia, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente tre gruppi di atolli corallini e un'isola vulcanica, disseminati in una fascia oceanica che si estende [...] di 717 km2. La popolazione, di ceppo melanesiano, è costituita da 72.298 ab. (censimento 1990), per più di due terzi residenti nell'atollo di Tarawa, la maggiore delle isole Gilbert. Qui si trova la capitale Baraiki (2100 ab. nel 1985), che era ... Leggi Tutto
TAGS: SPORADI EQUATORIALI – ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – EFFETTO SERRA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

TAVAZZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVAZZANO Aldo PECORA . Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] e il canale della Muzza. Attorno all'abitato, che rappresenta oggi il centro demograficamente più importante del comune (906 ab. residenti nel 1951 sui 2779 del comune), sono sorte tre grandi stazioni elettriche, di trasformazione e di smistamento ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEGLIANO – MELEGNANO – METANO – FAENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVAZZANO (1)
Mostra Tutti

DALLE CATENE, Gian Gheramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CATENE, Gian Gheramo Massimo Ferretti Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] Fontina-Lunghetti, 1977). Dalla lettera risulta che il pittore ha sostato a Firenze e che è in contatto con concittadini residenti a Roma, Ludovico Rangoni e Lorenzo Bergomozzi, cantore papale. A tale controversia e alla giovane convertita a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

corporate social responsibility

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate social responsibility <kóopërët së'ušl risponsëbìlëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Orientamento gestionale dell'impresa che supera il rispetto delle normative (compliance) [...] a figure interne all’azienda, o che interagiscono con essa (dipendenti, fornitori, ecc.) o a soggetti esterni (clienti, cittadini residenti nelle zone dove l’impresa ha sede e svolge la propria attività, ecc.). La CSR mette al centro della funzione ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] o altre repubbliche, che non la Russia. Quest'ultima, piuttosto, è alle prese con la prospettiva di rimpatrio di Russi residenti nelle altre repubbliche ex sovietiche, specialmente di quelli che vivono in paesi a rischio o in aree di conflitto etnico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ORFANI DI GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORFANI DI GUERRA Fulvio Maroi . La tutela degli orfani di guerra è insieme un istituto di diritto familiare in quanto si coordina e si rannoda a rapporti di famiglia, un istituto di diritto pubblico [...] con sede presso ogni prefettura del regno, il giudice delle tutele, le commissioni comunali di vigilanza. Per gli orfani di guerra residenti nelle colonie le funzioni di assistenza sono esercitate dai segretarî generali delle colonie; per quelli ... Leggi Tutto

ARCIONI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Capo di volontarî, nato a Blenio nel Canton Ticino il 21 settembre 1809. Partì giovanissimo per la Spagna, dove si arruolò nei Cacciatori di Oporto, combattendo contro i carlisti. Fu ferito in Biscaglia. [...] al febbraio del 1849, allorché fu chiamato a Roma da Francesco Fossati, per assumere il comando di una banda di emigrati italiani residenti in Roma, forte di 600 uomini da lui organizzati in una legione di otto compagnie, che si distinse nel glorioso ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – CANTON TICINO – GIUDICARIE – BISCAGLIA – CARLISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIONI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali