• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [447]
Geografia [289]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [69]
Europa [64]

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] aventi natura di finanziamento (Assonime, circ. 14.07.2004). Nel caso di strumenti finanziari emessi da società ed enti non residenti, l’art. 44, co. 2, lett. a) TUIR assimila alle azioni anche le partecipazioni al capitale o al patrimonio, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BANDINI, Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Pierantonio ** Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] console fiorentino di Roma, prescelto a questa carica, vero tribunale mercantile autonomo, dai capi delle case mercantili fiorentine residenti a Roma. La grande importanza raggiunta dalla casa Bandini tra i mercanti fiorentini di Roma è provata anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPPAGALLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPPAGALLO, Pietro Giorgio Vecchio – Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] e direttore spirituale delle suore Oblate del Bambino Gesù, non lontano dalla basilica di S. Maria Maggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella zona di Roma e si stabilì in via Urbana 2, dove abitò fino all’arresto. Nel novembre 1930 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – BONAVENTURA CERRETTI – ROBERTO ROSSELLINI – ROMA CITTÀ APERTA – CASALE MONFERRATO

stakeholder

Lessico del XXI Secolo (2013)

stakeholder <stèikhëuldë> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (composto da stake, «interesse» e holder, «portatore») riferito a tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente [...] , i collaboratori, i creditori, gli azionisti, i soggetti fruitori dei risultati dell’attività dell’impresa o del progetto, i residenti nei territori in cui si localizzano i siti produttivi, i gruppi di interesse locali, le associazioni per la tutela ... Leggi Tutto

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] . 78.632; 1944, ab. 78.987). Al 31 dicembre 1947 il comune contava 129.151 ab. residenti. La provincia contava alla stessa data, 637.046 ab. residenti in 152 comuni. Cagliari, per la presenza nelle sue vicinanze dell'aeroporto di Elmas, come sede del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – VITTORIO VENETO – SAGRESTIA – ALTOMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

CAMPOBASSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dai Tedeschi. La provincia fu interamente liberata il 19 dicembre 1943. Il comune (31 dicembre 1947) contava 29.124 ab. residenti (22.525 del 1936). Un piccolo settore sud-occidentale della provincia di Campobasso (v. anche molise, XXIII, p. 584 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – NAZIONI UNITE – FONTEGRECA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOBASSO (6)
Mostra Tutti

BALDASSERONI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Livorno il 27 novembre 1795, morto a Firenze il 19 ottobre 1876. Entrato nell'amministrazione pubblica del granducato di Toscana, fu nominato coadiutore al ministro delle Finanze, [...] suo paese; promosse grandi lavori; ampliò il porto di Livorno; si studiò di abbreviare il soggiorno delle truppe austriache residenti in Toscana, così che visse sempre circondato dal rispetto dei suoi concittadini i quali, pur dopo il '60, ammiravano ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GRANDUCATO DI TOSCANA – LEOPOLDO II – LEOPOLDO II – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSERONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] di Unioncamere Emilia-Romagna, Milano 2006. Destinazioni e turismi, «Economia dei servizi», 2007, 1, pp. 47-166. L’estate al mare. Residenti e turisti in alcune destinazioni italiane, a cura di L.F. Punzo, S. Usai, Milano 2007. L’Italia. Il declino ... Leggi Tutto

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] presente nell’art. 8B), la Direttiva 94/80 prevede all’art. 12 la possibilità di imporre un previo periodo minimo di residenza per i cittadini europei nei comuni in cui il loro numero superi una certa quota dei votanti: di tale deroga si avvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Operazioni straordinarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Corasaniti Abstract Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative. Le principali [...] l’applicazione di tale principio per il caso di conferimento della stabile organizzazione situata all’estero da parte del soggetto residente. Nel secondo caso, invece, i beni entrano a far parte del regime di impresa per la prima volta, salvo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali