• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

DIGNANO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il centro, che nel 1936 contava 4914 ab. residenti, ed il suo territorio comunale, che ne contava 11.265, sono stati ceduti nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che li ha incorporati nella repubblica [...] croata ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGNANO d'Istria (1)
Mostra Tutti

SANTA LUCIA di Tolmino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769) Bruno NICE Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] 6.500.000 mc., alimentato dall'Isonzo, con annessa (più a sud) la centrale di Dòblari, che ha una potenza istallata di 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – DÒBLARI – ISONZO – ITALIA – PLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA LUCIA di Tolmino (1)
Mostra Tutti

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] da Tiro con Venezia anche dopo che Giovanni lasciò, come sembra, l'incarico di vicecomes veneziano ad Acri e Tiro (14). Residenti veneziani sono attestati nella città cipriota di Pafos in periodo bizantino, tra il 1173 e il 1175 (15), ma solo dopo ... Leggi Tutto

prostate

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, il protettore di forestieri: assisteva i meteci in giudizio e garantiva che i forestieri residenti in città avessero i requisiti richiesti per essere iscritti nelle liste dei meteci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – METECI

CAFFI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFI, Margherita AA. Barigozzi Brini-G. Fiori Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] al 1682, come risulta dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Alessandro (ora in S. Teresa), ove essa è ricordata come colà residente assieme alla famiglia nel 1680 (p. 182), nel 1681 (p. 220) e nel 1682 (p. 227). La fortuna della giovane pittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRANO (XXVII, p. 356) Bruno NICE La cittadina, che nel 1936 conteneva 5724 dei 15.117 ab. residenti complessivamente nel suo comune, è andata a far parte, al pari di questo, del Territorio libero di [...] Trieste (1947) ... Leggi Tutto

PORTOROSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORTOROSE (XXVIII, p. 68) Bruno NICE La stazione balneare, frazione del comune di Pirano, con 1298 ab. residenti nel 1936, di cui 390 accentrati, fa parte dal 10 febbraio 1947 del Territorio Libero di [...] Trieste ... Leggi Tutto
TAGS: PIRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOROSE (2)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARENZO (croato Porec; XXVI, p. 323) Bruno NICE Il comune, che nel 1936 contava 12.036 ab. residenti, di cui 3110 nel capoluogo, è stato incorporato dalla Iugoslavia (Repubblica Croata) in seguito al [...] trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

Obelèrio, Antenoreo

Enciclopedia on line

Obelèrio, Antenoreo Doge di Venezia (m. 832 circa). Tribuno di Malamocco, fu eletto (804) da un gruppo di esuli residenti a Treviso, in quanto esponente della politica filo-carolingia. Nell'intento di consolidare il potere, [...] si associò il fratello Beato. Mutò il suo atteggiamento, favorevole all'impero franco, quando Venezia si vide minacciata da una flotta bizantina, al comando del patrizio Niceta: fu allora costretto a cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – IMPERO FRANCO – MALAMOCCO – TREVISO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obelèrio, Antenoreo (2)
Mostra Tutti

Mongka

Dizionario di Storia (2010)

Mongka Gran khan dei tatari (m. 1259). Figlio di Tuluy e nipote di Genghiz, ultimo dei khan residenti a Karakorum, regnò dal 1251 al 1259 e ampliò i confini dell’impero. Inviò suo fratello Hülägü alla [...] conquista della Persia e contro il califfato di Baghdad, preso nel 1258. Contro la Cina organizzò una spedizione dell’altro fratello, Qubilay, che poi seguì, trovando la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali