dearsenificazione
s. f. Riduzione della percentuale di arsenico che può inquinare l’acqua con la sua presenza.
• L’emergenza resta. L’acqua di Cannero è ancora contaminata dall’arsenico. Le analisi dell’Asl [...] dall’Ue, dall’altro non devono essere interpretati come un’indicazione di rischio immediato e indifferenziato per le popolazioni residenti». (Piccolo, 19 aprile 2013, p. 6, Attualità) • mentre sul Campidoglio ancora piovono critiche per come è stata ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] di gruppo.
La disciplina del c. nazionale (art. 117-129 del TUIR) si applica a società di capitali ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato fra i quali esiste un rapporto di controllo. In particolare, per accedere a tale regime la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università [...] gli ha affidato la carica, ricoperta fino all'ottobre 2020, di amministratore apostolico sede vacante dell’Esarcato per i fedeli cattolici ucraini di rito bizantino residenti in Italia, nell'aprile 2024 ha ricevuto la nomina di penitenziere maggiore. ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] dal 1403 al 1911 e della Repubblica cinese (nazionalista) da quella data al 1949. Alla fine del 2013 la popolazione residente nella città era di 21 milioni di abitanti, ben oltre le proiezioni ufficiali che ne prevedevano 18 milioni entro il 2020 ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] più della metà della popolazione; i due principali gruppi di minoranza sono i Russi (un quinto della popolazione, quasi tutti residenti nei centri urbani, ma in parte in via di emigrazione verso la madrepatria) e gli Uzbeki (13%); vi sono poi nuclei ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(XVII, p. 978; App. II, I, p. 1094; III, I, p. 793)
Assetto istituzionale. - Dal 1979 la G. è costituita in contea autonoma danese. Tra i principali effetti [...] 2889 ab. nel 1990). Appena 849 risultano essere i residenti permanenti nella G. settentrionale; si sono censiti, inoltre Sull'insieme della popolazione, circa 9500 sono gli stranieri residenti (in prevalenza danesi).
I centri più popolosi si trovano ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] esperienze e attività molteplici, che comprendono l’arte, la cultura, ma anche la gastronomia e gli stili di vita dei residenti dei luoghi visitati. Meta preferenziale di questa fascia di turisti è la città come concentrato di arte e cultura e luogo ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] del 1401, anno in cui Bernardo, Piero e Vittorio chiesero la riduzione della «gravezza» in quanto poveri e non residenti a Firenze (Zippel [1894] 1979, p. 162). Iacopo, addotoratosi a Bologna, insegnò diritto presso lo Studio fiorentino nel 1402 ...
Leggi Tutto
smuggling
smuggling <smḁ'ġliṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine che deriva dal v. ingl. to smuggle («esportare segretamente», «contrabbandare»). Si tratta del traffico clandestino di [...] l'ingresso illegale di una o più persone in uno Stato nel quale questa o queste persone non siano cittadini o residenti permanenti. Distinto e più grave è il reato di tratta di essere umani finalizzata al loro sfruttamento successivo (trafficking of ...
Leggi Tutto
MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus)
Guido Calogero
Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] , probabilmente per la sua fama di rettitudine, dal decreto di espulsione con cui Vespasiano colpì tutti i filosofi residenti in Roma, pare fosse più tardi egualmente esiliato, perché una notizia dice che lo richiamò Tito nel 79. Ascoltatore ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...