ḤAMMĀDITI (arabo Banū Ḥammād)
Francesco Beguinot
Nome d'una dinastia fondata da Ḥammād ibn Bulugghīn (comunemente scritto Bologguin dai Francesi) che nel sec. XI e parte del XII d. C. dominò in una zona [...] . In seguito, per il consueto particolarismo delle genti berbere e per l'antagonismo e le lotte tra i capi zīrīti residenti in Tunisia e quelli delle regioni algerine, il nuovo principato si scisse, ottenendo uno dei figli di Bulugghīn, l'emiro ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] lavoratori immigrati, mentre a partire dal 2004 emerge un’impostazione più universalista e questi servizi vengono aperti a tutti i residenti in condizioni di povertà. Nel 2008 inoltre la regione ha lanciato un Fondo etico sulla casa, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] di Los Angeles; intorno a quest’ultima si estende la Los Angeles County che, con i suoi circa 10 milioni di residenti, è la contea più popolosa del Paese e comprende 88 municipalità diverse. Assieme all’adiacente Orange County (che include invece 34 ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] a consegnare, dopo averli fatti arrestare, i colpevoli ai tribunali egiziani, il califfo aveva fatto incarcerare tutti i Pisani residenti in Egitto, e confiscare i loro beni.
Grazie all'abilità diplomatica da lui dimostrata, la missione condotta dal ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] , è ancora molto forte l'emigrazione verso i paesi europei (80%), Nordamerica e Australia.
Sempre nel 1971 il 25% dei residenti era concentrato nei capoluoghi, con aumento del 18% rispetto al 1961. Tra le città, Pescara ha avuto l'incremento più ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] sul sostegno della maggioranza dei Dulaymi, forti di un migliaio di clan di importanti tradizioni militari e tre milioni di persone residenti nell’al-Anbār; degli al-Djuburi, i più numerosi dell’Irāq, con sei milioni di membri; e degli Shammar, di ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] trattato di pace separato col governo di Formosa del 27 aprile 1952 riconobbe come sudditi della Repubblica di Cina "tutti i residenti nelle P. di origine cinese".
Gli abitanti delle isole, calcolati in 78.000 nel 1951, sono raccolti in 79 villaggi e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963)
Giuseppe Isnardi
Il centro urbano ha sofferto danni notevoli, a causa di bombardamenti aerei e di artiglieria dall'opposta costa sicula, specialmente [...] necessità urgente delle ricostruzioni. È all'inizio la costruzione di una zona industriale a N. del porto (Pentimele). La popolazione residente del comune era di 144.328 ab. al 31 dicembre 1947 (dei quali 90.402 nel centro); la provincia alla stessa ...
Leggi Tutto
WOOD, Francis Derwent
Arthur Popham
Scultore, nato a Keswick nel 1871, morto a Londra il 19 febbraio 1926. La sua carriera artistica cominciò a Karlsruhe; in seguito studiò sotto il Lanteri a South [...] il busto di Henry James, nella medesima galleria; la statua di Williarm Pitt, ordinatagli nel 1920 dalle donne americane residenti in Inghilterra e oggi nella National Gallery of Art di Washington. Il monumento commemorativo al corpo degli artiglieri ...
Leggi Tutto
ROGATORIA (XXIX, p. 576)
Aldo Baldassarri
Quando una prova deve eseguirsi nella giurisdizione di altra autorità giudiziaria, il codice di procedura del 1942, innovando rispetto a quello del 1865, dispone [...] all'estero viene garantita la concatenazione degli atti dell'istruttoria probatoria. Se la rogatoria riguardi cittadini italiani residenti all'estero, il giudice istruttore delega il console competente, che provvederà a norma della legge consolare ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...