serricoltura
s. f. Coltivazione in serra, ambiente che tende a riprodurre le caratteristiche ideali dell’habitat naturale di piante e fiori.
• sempre nel campo agricolo, la Regione mantiene inoltre diversi [...] p. III) • «In Sicilia ‒ commenta Santino Tornesi, direttore dell’Ufficio regionale migrazioni della C.E.Si. ‒ nel 2010 i residenti stranieri sono aumentati dell’11,5%. Sommando lavoranti stranieri ed emigrazione dei nostri giovani, si scopre che una ...
Leggi Tutto
autocostruirsi
v. tr. e intr. pron. Costruirsi da sé.
• C’è chi organizza gruppi di acquisto solidali, chi annuncia corsi per autocostruirsi un pannello solare termico, chi mette online la mappa dei [...] • I rifiuti sono raccolti in un vascone del comune raramente svuotato: quando bruciano fanno imbestialire i residenti. «Ecco perché finalmente dobbiamo programmare housing sociale, percorsi strutturati per la scolarizzazione e l’inclusione lavorativa ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del settore orientale di Gerusalemme entrarono a far parte della popolazione araba israeliana: qualificati come ‘residenti permanenti’, ottennero la possibilità di accedere alla cittadinanza israeliana, ma solo una minoranza ne fece richiesta ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] culturali tipicamente francesi; ma soprattutto G. è città cosmopolita, che accoglie numerose organizzazioni internazionali e i cui residenti sono per oltre 1/4 stranieri. Già nel primo dopoguerra G. aveva ospitato la Società delle Nazioni; dal ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] i trasferimenti al seguito – o mediante plico postale o equivalente, dall’estero o verso l’estero, da parte di residenti e non residenti – di denaro, di titoli e di valori mobiliari di importo superiore a 10.000 euro o al relativo controvalore.
La ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Romania e Serbia: a questa si è rivolta una legge approvata nel 2011 che ha concesso la cittadinanza agli ungheresi residenti fuori dai confini nazionali, e che è stata motivo di tensione con la Slovacchia.
Condizioni economiche. – Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] esplorate dalla missione tedesca sono da ricordare specialmente il santuario rupestre presso il Wādī Ḍahr (scoperto da italiani residenti a Ṣancā), le figure incise sulla roccia nelle vicinanze del santuario stesso, gl'insediamenti urbani di Baynun e ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] ha raggiunto il valore di gran lunga più elevato fra le regioni del Mezzogiorno. Anche l'apporto dell'immigrazione straniera (2528 residenti regolari al censimento del 2001, pari allo 0,8% della popolazione totale contro il 2,3% della media nazionale ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovanni Battista
Carlo Gamba
Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì [...] la posizione sociale, il genere di vita, il modo di pensare e di sentire. Tiziano stesso induceva i governatori veneziani residenti a Bergamo a non mancare di farsi ritrarre dal M. Questi fece molti ritratti di figura intera dietro l'esempio del ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] , o che interagiscono con essa – come i dipendenti e i fornitori – o a soggetti esterni – come i clienti o i cittadini residenti nelle zone dove l’impresa ha sede e svolge la propria attività. La CSR mette al centro della funzione-obiettivo dell ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...