GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] un'autentica attività di governo, per la cui validità occorreva la presenza di almeno i due terzi dei membri della famiglia residenti in città e nelle tre Podestarie, per decidere su vari temi di interesse comune, come le ascrizioni alla nobiltà, le ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] anche l'insegnamento di nozioni di chimica e farmacologia. Questa sua affermazione riuscì sgradita a taluni dei suoi competitori, residenti a Roma da molto tempo e notevolmente affermati in campo professionale. Dopo tre anni la lettura fu mutata in ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] il quale il sistema viene tenuto costantemente sotto controllo, mediante un’opportuna serie di programmi di bassa priorità, residenti in permanenza nelle code di esecuzione. D. programmata dei componenti (o programmed marginal check) D. realizzata ...
Leggi Tutto
fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, [...] disciplina riferibile ai fondi comuni, a seconda delle caratteristiche assunte (mobiliari o immobiliari, aperti o chiusi, residenti o non residenti) hanno condotto ad ammettere che non è possibile una soluzione unitaria della questione e che il ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] in 5.269.972 ab.: la crescita si deve, appunto, al saldo migratorio positivo, con il numero degli stranieri residenti salito a 248.000 unità.
Pur se la dominanza demografica di Roma può dirsi appena intaccata dai fenomeni di controurbanizzazione e ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 6.080.000 sono africani (e di questi più di 1 milione appartengono al noto popolo dei Kikuyu). Nel 1958 sono stati calcolati come residenti nel territorio del Kenya 64.700 europei, 165.000 indiani, pakistani e goani, 35.000 arabi e 5700 ab. di altre ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] adeguata al mercato del lavoro. Infatti questo gruppo è caratterizzato da un livello di istruzione più basso rispetto alla media dei residenti. Mentre tra gli altri non di madrelingua si è fatta strada l’idea che vivendo in Friuli sia giusto anche ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] prodotti in Italia ai sensi dell’art. 23 t.u.i.r. (sul tema della territoriali ed il ruolo della residenza rispetto all’imposizione diretta v. Fransoni, G., La territorialità nel diritto tributario, Milano, 2004, part. 357 e ss.; Cordeiro Guerra ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] monasteri che garantivano quotidianamente il servizio liturgico alla basilica vaticana. Egli venne presentato ai monaci ivi residenti, sempre secondo il Liber pontificalis, come uomo dalle straordinarie virtù morali e religiose, fulgido esempio di ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] quarteria Patavinorum, posta in appendice al trattato Delle rime volgari di Antonio Da Tempo, tra i cittadini residenti nel quartiere Pontis Altinatis, assegnato tradizionalmente ai giudici, all’interno della cosiddetta insula fluviale in cui è ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...