islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] % assieme alla Spagna. In Italia, secondo le stime della Caritas-Migrantes (rapporto 2011), i musulmani sarebbero 1,5 milioni (fra residenti e italiani che hanno abbracciato l’islam), pari al 2,5% della popolazione totale. Ben al di sotto dell’1%, si ...
Leggi Tutto
(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] per legge su ogni automobile, simbolicamente indossati dai manifestanti durante i cortei) appartenenti al ceto medio e generalmente residenti in aree non metropolitane o rurali del Paese, e dunque costretti a spostamenti in auto per raggiungere il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] dall'Europa animati dall'entusiasmo di combattere e di debellare definitivamente gl'infedeli, e quelli da lungo tempo residenti che, scettici circa la guerra santa, fiaccati dalla vita molle, guardavano al più a un assestamento dei territorî ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] . Miglioramenti si riscontrano, invece, nel settore del trasporto aereo (soprattutto grazie all'abbattimento delle tariffe per i residenti su alcune tratte nazionali e all'attivazione di diverse rotte low cost).
Per ciò che concerne il trasporto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Nazionalista e per i quali conosciamo l'ammontare nel 1951 (7.591.298) e nel 1956 (9.390.381); e i Cinesi residenti all'estero, anche se cittadini di altri stati, calcolati in 11.743.320 individui. Pertanto l'ammontare totale della popolazione ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 38%, di Ancona con il 28% e di Ascoli con il 23%. Pertanto all'ultimo censimento le aliquote demografiche dei residenti distinte per provincia risultavano le seguenti: Pesaro 23%, Ancona 31%, Macerata 21% e Ascoli 25%. Mutate le condizioni economiche ...
Leggi Tutto
La città deve la sua importanza militare alla posizione topografica, poiché si trova sull'arroccamento tra la via Cassia e il Trasimeno (rotabile Firenze-Arezzo-Orvieto-Roma) ed è centro di smistamento [...] furono demoliti o gravemente danneggiati e circa un quarto della popolazione rimase senza tetto. Il comune contava 8043 ab. (residenti) nel 1936, di cui 4067 nel centro; al 31 dicembre 1947 aveva 8498 ab. La ricostruzione procede assai lentamente ...
Leggi Tutto
La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] e venne letteralmente distrutta. In seguito allo sfondamento della linea Gustav e alla ripresa delle operazioni dalla testa di sbarco verso i Colli Albani, fu liberata il 25 maggio 1944.
Al 31 dicembre 1947 il comune aveva 14.859 ab. residenti. ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] identità etnica e culturale in grado di intercettare i gusti e gli stili di vita sempre più diversificati dei residenti e dei visitatori di una metropoli contemporanea (come nel caso dei quartieri etnici che le iniziative commerciali e folcloristiche ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] fattori di crescita in grado di stimolare la sopravvivenza delle cellule differenziate e il differenziamento delle cellule staminali residenti. È molto probabile che questi tre meccanismi non agiscano in modo separato ed esclusivo, ma si manifestino ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...