SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990)
Osvaldo BALDACCI
La seconda Guerra mondiale ha lasciato pressoché incolume la vecchia e la nuova Sassari producendo qualche danno nel quartiere industriale che si [...] ). Nel 1931 la popolazione era di 41.872 ab. e nel 1936 di 55.373; il 31 dicembre 1947 si registravano 67.934 ab. (residenti) nel comune e 345.829 nella provincia (74 comuni).
Bibl.: P. Rossi, Il piano regolatore di Sassari, Roma 1931; F. Giordo, I ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902)
Osvaldo BALDACCI
Da quando Nùoro è stata elevata a capoluogo di provincia (1927), è sorto - e non è ancora ultimato (1948) - un moderno quartiere fra la strada nazionale [...] intenso dal 1936 al 1944 (38%: da 11.038 a 15.283 ab.) mentre è stato quasi nullo nei tre anni seguenti. Dagli accertamenti dell'Istituto centrale di statistica, al 31 dicembre 1947 il comune di Nuoro avrebbe 15.303 abitanti residenti. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] metà del '500 e i primi decenni del '600 l'incidenza percentuale dei patrizi e delle loro famiglie sul totale della popolazione residente a Venezia si ridusse dal 4,5 al 4%. In particolare i maschi al di sopra dei diciotto anni, che nel censimento ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] il ‛dominio diretto', sul modello dell'India britannica, in cui l'autorità si fondava interamente sui funzionari britannici residenti e dove gli elementi locali subalterni potevano operare in virtù delle attribuzioni loro concesse e non in base alla ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] , Arch. stor. del Vicariato, Positiones, 1724, Notaio de Rubeis), ove trovò protezione tra gli aristrocratici di Massa ivi residenti: l'avvocato Pietro Guerra e il conte Ceccopieri, che lo introdusse presso monsignor Camillo Cibo.
Quest'ultimo gli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] . Il C. cominciò dunque la sua missione chiedendo la collaborazione del suo collega Biagio da Berra, inquisitore del Piemonte residente a Pinerolo: costui rispose il 18 luglio che non poteva abbandonare la sua sede. Risposte analoghe gli giunsero in ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Niccolò
Emilio Cecchi
Fiorentino, quinto figlio di Francesco di Monte Buonaventuri e di Benedetta Borgianni, nato sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè estratto, ma inabile [...] , il B. assieme a Niccolò degli Albizzi, fu indicato all'ambasciatore uscente dal governo di Firenze tra i sudditi granducali residenti a Madrid, perché a entrambi o a uno dei due in attesa dell'arrivo in Spagna del nuovo ambasciatore toscano fosse ...
Leggi Tutto
iper-competitivo
agg. Che è in grado di competere in modo efficace e veloce.
• Nel sistema internazionale fluido e iper-competitivo di oggi la democrazia acefala è poco attrezzata per fronteggiare le [...] , p. 1, Prima pagina) • La poll tax ‒ così si chiamava il testatico nell’Inghilterra medievale ‒ per calamitare facoltosi manager residenti all’estero, rendendo il sistema fiscale italiano iper-competitivo, segna in un certo senso un punto di svolta ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tenne il congresso dei Fasci siciliani.
La prima metà del Novecento
Durante la cosiddetta Belle époque la popolazione palermitana passò da 194.463 residenti del 1861 a 221.754 del 1871, 241.618 del 1881, 305.716 del 1901 e 336.148 del 1911, con un ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] linea di s. fa con l’orizzonte. informatica S. Internet (detto anche s. Web o semplicemente s.) collezione di pagine web, residenti su uno o più server, accessibili attraverso la rete e consultabili con un browser, più o meno uniformi per aspetto e ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...