Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] dal caratteristico colonnato che orna la facciata del loro palazzo in Parione (di B. Peruzzi), e i duchi M. d'Aracoeli, residenti dalla fine del Seicento in Piazza dell'Aracoeli ed estintisi nel 1907. Fabrizio fu grande amico di Filippo Neri e padre ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] .948.000 ab., divenuti 22.971.558 secondo i dati del successivo rilevamento (1987). A questi vanno aggiunti gli Algerini residenti all'estero: più di un milione, per i 4/5 concentrati in Francia. Il ritmo d'incremento della popolazione resta intorno ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] fornì disegni schermistici a Gentile dei Borri, famoso maestro milanese della seconda metà del '400; altri artisti, residenti a Milano, pare abbiano imitato Leonardo nell'intento di favorire taluni eccellenti armigeri di grande fama, come Ottaviano ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] di gran parte della Venezia Giulia alla Iugoslavia, la sua provincia (v. friuli) è ritornata ad essere per due lati (N. e E.) una provincia di confine, com'era fino al 1918. Al 31 dicembre 1947 contava 810.184 ab. residenti, ripartiti in 186 comuni. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] b. 357, c. 394. Una tassa progressiva finanzia l'intervento. Sembra che il finanziamento fosse organizzato in questo modo: i residenti sulle rive pagano "pro rata" non secondo il valore dei loro beni, ma secondo la lunghezza della proprietà che si ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] impiegati in una regione in un dato periodo di tempo, mentre il reddito primario misura quanto prodotto dai fattori di produzione residenti in una data regione in un dato periodo di tempo, indipendentemente dal luogo in cui sono stati impiegati. Se i ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] della goletta armata "Generoso" e dall'agosto all'ottobre del 1851 fu impegnato nella protezione dei sudditi sardi residenti in Uruguay, nazione allora sconvolta dalla guerra.
Tenente nel luglio del 1855, partecipò alla spedizione in Crimea con ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] in materia religiosa e morale prendevano parte non solo membri delle comunità riformate, rappresentati nella città dai residenti inglesi, ma anche cattolici dalla irrequieta religiosità (il più celebre dei quali fu Giuseppe Montanelli) ed esponenti ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] , risente della volontà celebrativa dell'Antelminelli.
Fin dal 1580 l'A. fu in rapporto con i malcontenti lucchesi residenti a Firenze, tra cui Orazio Lucchesini e sua moglie Laura Guidiccioni, che, unitamente agli agenti medicci Giovannini, Vinta ...
Leggi Tutto
autocentrico2
agg. Incentrato sulle automobili.
• Infatuati dai pedali al punto da montarci per andare a lavoro, per accompagnare i figli a scuola e persino per recarsi a incontri d’affari e visite mediche. [...] si è passati da 922.040 veicoli circolanti nel 1990 a 724.450 nel 2011 (dati Anfia). La riduzione del numero di residenti da sola (circa 100.000 abitanti in meno) non può bastare a spiegare il fenomeno, molto più accentuato del calo di popolazione ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...