trust
Coalizione di imprese mediante la quale aziende similari o tra loro in rapporto di complementarità si fondono in un complesso economico a direzione unitaria al fine di ridurre i costi di produzione, [...] finanziaria 2007 e con la circolare 48/E/2007 dell’Agenzia delle entrate. Il trattamento fiscale distingue fra t. residenti e non residenti e fra t. trasparenti, dei quali è evidenziato il beneficiario sul quale gravano le imposte dovute, e opachi ...
Leggi Tutto
microblog
s. m. inv. Blog nel quale è possibile pubblicare testi e commenti che possono avere un numero limitato di caratteri.
• ogni anno in Russia il compleanno di [Vladimir] Putin (59 anni) scatena [...] » americano Rand Corporation, che ha analizzato la presenza del sedicente «Stato islamico» sul microblog. Gli avversari del Daesh residenti in Iraq e in Siria hanno una presenza su Twitter sei volte più grande rispetto ai sostenitori. (Avvenire, 19 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] e diffuso invecchiamento: se in Italia e in Svezia si registra il massimo degli anziani oltre i 75 anni (circa il 9% dei residenti), ben oltre il 7% si pongono anche la Grecia e molti Paesi scandinavi e dell'E. occidentale. Più contenute le quote là ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] -72, è stato fra le 62.000 e le 95.000 unità all'anno, con un accrescimento annuo del 2% circa; il 35% dei residenti ha meno di 15 anni. La popolazione rurale, in diminuzione, è circa il 20% del totale; l'accentramento urbano, insieme con la crescita ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] chiusura dell'arsenale marittimo. Dai risultati del censimento 21 aprile 1936 si rileva che il comune di Pola conta 46.659 ab. residenti e 54.515 presenti, dei quali 34.090 nel centro cittadino. Con la separazione dal comune della frazione di Brioni ...
Leggi Tutto
TOLEMAIDE d'Egitto
Evaristo Breccia
È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] Tolemaide era sottratta al potere dei governatori della Tebaide, nondimeno doveva stare in stretto contatto con i funzionarî centrali residenti in Alessandria.
Tolomeo I Sotere, che vi era adorato come κτίστης o eroe fondatore, circondò la città di ...
Leggi Tutto
La Campagna Romana o Agro Romano, in senso storico o tradizionale, non coincide con nessuna delle odierne suddivisioni amministrative e neppure con l'area che potrebbe definirsi come banlieue di Roma. [...] l'ultimo ventennio è il progressivo rapido ripopolamento della Campagna. Limitandoci al territorio pertinente al Comune di Roma, i 62.500 ab. (residenti) del 1936, sono divenuti 120.781 nel 1981 e 161.886 nel 1956. L'incremento è dovuto non tanto al ...
Leggi Tutto
San Marino
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, enclave dell'Italia, situato nell'Appennino tosco-emiliano. Al dicembre 2006 la [...] 2004 S. M. ha siglato un importante accordo con l'Unione Europea relativo ai redditi di risparmio dei non residenti, accompagnato da un Memorandum d'intesa volto a salvaguardare il locale sistema finanziario, integrandolo al tempo stesso al sistema ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] in prigione a Rodosto con i soli abiti che avevano addosso e il loro carico fu confiscato. Più fortuna ebbero i residenti ad Almiro, nel golfo di Volo: venti navi veneziane elusero la sorveglianza e riuscirono a tornare in patria (42).
La notizia ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] , che passa, nello stesso arco di tempo, da 174.632 a 66.945 abitanti (v. Tab. 1).
Tab. 1. La popolazione residente a Venezia e nelle isole lagunari nei Censimenti ISTAT del dopoguerra
(i dati del 1999 sono dell’Ufficio statistica del Comune di ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...