Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] consimili (raccolta di depositi e concessione di crediti in valute diverse da quella del paese in cui la banca è residente) possono essere fatte anche da banche non europee, è stata proposta da Machlup la denominazione di xenovalute.
La spiegazione ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] i cugini incrociati stanno al di fuori del lignaggio o del clan, mentre i cugini paralleli ne fanno sempre parte.
Residenza
In seguito al matrimonio, i coniugi danno vita a una nuova famiglia e quindi iniziano a condividere la loro esistenza ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] di una imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero.
Per la precisione la norma ha come destinatari le persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia ai sensi dell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., ma che in Italia non siano state già ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] Conca, come insegnante del figlio Matteo, e tenne affollata scuola privata di matematica per altri giovani aristocratici, religiosi e residenti stranieri. È probabile che fosse tra i primi a trattare a Napoli di Niccolò Copernico. Nel 1581-82 divisò ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] appartiene al gruppo degli hausa e dei djerma songhai. Come per i gourmantche, si tratta di popoli per lo più stanziali, residenti nel sud, che praticano l’agricoltura per vivere. Il nord del Niger, arido e desertico, è invece territorio dei gruppi ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] , però, la maggior parte di esse non era stata ancora occupata dagli assegnatari. Un gruppo di nobili veneziani residenti a Costantinopoli, raccoltisi intorno a Marco Sanuto, si assunse pertanto l'iniziativa di organizzare una spedizione volta alla ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] il 5 e il 31 ottobre 649 e in seguito alla quale vescovi e monaci ortodossi (tra cui numerosi greci residenti a Roma) condannarono come eretici i patriarchi Sergio, Pirro e Paolo di Costantinopoli e Ciro di Alessandria (Concilium Lateranense, 1984 ...
Leggi Tutto
fondo pensione
Istituzione finanziaria che raccoglie contributi versati da lavoratori dipendenti (e a loro favore da datori di lavoro) e autonomi nel corso della vita attiva e li investe in attività [...] (a dipendenti di aziende o di settore o a lavoratori autonomi o a iscritti ad albi professionali o a residenti in un territorio) o ad accesso libero.
Fondi pensione a contribuzione definita
Il frutto dell’investimento dei contributi versati ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] dei pagamenti misura la differenza tra entrate e uscite riguardanti le operazioni svolte da cittadini residenti con quelli non residenti. Flussi e stock sono direttamente collegati: di conseguenza il deficit pubblico concorre ad accrescere la ...
Leggi Tutto
mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banche centrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] operazioni di m. a. sono stabilite dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le istituzioni creditizie residenti nei Paesi dell’eurosistema, in possesso dei necessari requisiti. La Banca d’Italia esegue le operazioni di m. a ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...