Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione sulla popolazione rurale, che abbandona i piccoli villaggi tradizionali; i residenti in città sono cresciuti rapidamente: erano circa il 40% intorno al 1980, avrebbero toccato il 65% nel 2008 ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] rottura e, anzi, ricorse spesso a compromessi.
Nel dicembre 2010 un attentatore suicida di religione islamica, nato in ῾Irāq e residente in S. da decenni, fece esplodere alcuni ordigni nel centro di Stoccolma, di cui fu l’unica vittima: da allora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] oltremare come anche le due collettività territoriali esistenti designano un senatore per un totale complessivo di cinque seggi. I francesi residenti all'estero concorrono all'e. di un numero di senatori che è stato progressivamente elevato da 6 a 12 ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] obiettivo il controllo dell'aggregato M3 (la somma delle banconote e monete in circolazione, e delle disponibilità detenute da residenti nell'area dell'euro sotto forma di depositi a vista, depositi con durata prestabilita fino a due anni, depositi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] ha corso di pari passo con un continuo afflusso di popolazione extracomunitaria, provocando un costante e sensibile aumento degli stranieri residenti (all'inizio del 2005 se ne contavano 257.161, corrispondenti a circa il 6,2% dell'intera popolazione ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia da Francesco di Daniele ed Elena Pisani di Alvise il 22 settembre 1518, fratello di Daniele (v.), trascorse la giovinezza tra gli studî umanistici e giuridici secondo l'indirizzo tradizionale [...] veneto il sultano rispose con le minaccie, con la violenza. Il B. fu tratto prigioniero, con i compatrioti residenti a Costantinopoli; nella guerra, iniziata e condotta con inaudita violenza, Venezia, nonostante l'infeconda vittoria cristiana di ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (XXVI, p. 210)
Mario TORSIELLO
Dopo l'occupazione italiana dell'Africa Orientale (1934-35), riconosciuta l'importanza dell'isola nella sua funzione di punto di controllo del canale di Sicilia [...] lo sbarco in forze: la resa italiana avvenue lo stesso giorno. In ottemperanza alle disposizioni del trattato di pace (art. 49) l'isola è stata smilitarizzata. Secondo una stima del 31 dicembre 1947 il comune contava 10.730 abitanti residenti. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , il rapporto elettore-partiti si basa tradizionalmente su un modello di scambio, un legame utilitaristico con il quale i residenti premiano i candidati locali(115). La D.C. ha sempre privilegiato questo tipo di politica attenta alle reti clientelari ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] concentrandosi sull’analisi di una variabile centrale, ovvero il luogo in cui essi vivono, muovendo dalla convinzione che residenti nella stessa area possano condividere anche caratteristiche e stili di consumo e di vacanza comuni. Tale tipologia di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] nei loro ordinamenti una distinzione tra i contribuenti che non si trovano nella stessa situazione in ragione della propria residenza o del luogo di allocazione del capitale. La ratio di questa deroga – la cui formulazione letterale è criticabile ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...