BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] sfera dei suoi interessi e la rete delle sue relazioni con collezionisti, mercanti e uomini dotti; in particolare con i romagnoli residenti a Roma: G. Garampi, poi cardinale, e i più giovani G. C. Amaduzzi e G. Marini; con altri conterranei come il ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] dell'iconostasi di S. Marco a Venezia, realizzata da J. nel 1392-1394.Nel 1386 i due 'tagliapietra', allora residenti a Venezia, ricevettero l'incarico per un portale nella chiesa dei Domenicani di Modena, mentre nel 1388 firmarono entrambi il ...
Leggi Tutto
CARNIANI, Teresa
Giovanna Sarra
Nata a Firenze nel 1785 da Cipriano e da Elisabetta Fabbroni, ancora bambina fu istruita nella geometria dal dotto zio Giovanni Fabbroni; ma la madre volle abituarla [...] agli studi, sorse in lei il desiderio di conoscere di persona gl'illustri letterati di passaggio per la città, o ivi residenti, e perciò aprì a un'ospitalità garbata il suo salotto ottenendo, in cambio, l'amicizia di molti esponenti della cultura.
L ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] urgenti della Sede apostolica. In seguito, nel 1552 e nel 1560, il B. venne eletto dai capi delle case commerciali residenti a Roma alla carica di console della nazione fiorentina. Sotto il pontificato di Giulio III entrò a far parte della famiglia ...
Leggi Tutto
Fauriel, Claude
Remo Ceserani
Critico e filologo francese (Saint-Étienne 1772-Parigi 1844); visse al centro di fervidi scambi di idee e di gusto con i maggiori rappresentanti della cultura illuministica [...] accenni a quest'opera sono molto frequenti. Il Manzoni, nel febbraio 1811, prometteva al F. l'aiuto di amici residenti in Italia, come il Mustoxidi, che avrebbe potuto inviargli libri e documenti di archivio. Nell'estate dello stesso anno prometteva ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] , proveniente in larga misura dai paesi dell’area balcanica e dalla Turchia. Tra il 1986 e il 1996 il numero degli stranieri residenti in Austria si è più che raddoppiato, passando dal 4 al 9% della popolazione totale; nei primi anni del Duemila è ...
Leggi Tutto
convertibilità In economia, l’obbligo da parte della banca di emissione di cambiare a vista i propri biglietti in monete metalliche, in una data quantità di metallo prezioso, in verghe ovvero in divise [...] in oro; esisteva, quindi, la c. indiretta dalle monete stesse in oro. La c. delle monete in dollari era riservata ai non residenti, mentre quella dei dollari in oro era limitata alle banche centrali. La c. del dollaro in oro fu sospesa nel 1971.
Si ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] Si calcola che l'area occupata da Sloveni si estenda su 20-22 mila kmq. e il loro numero complessivo (compresi quelli residenti negli Stati Uniti) si aggiri sul milione e mezzo. Come confessione gli Sloveni sono in maggioranza cattolici (soltanto 2,1 ...
Leggi Tutto
OGLIASTRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna orientale, già parte della Barbagia (v.) o Barbaria, anzi la Barbaria per antonomasia, tanto che il vescovo di Suelli, che nel [...] , Urzulei, Strisaili (Villagrande e Villanova), con un'estensione di kmq. 1635,90 e una popolazione assoluta, nel 1931, di 36.380 residenti e di 36.085 presenti. La popolazione relativa è di circa 22 abitanti per kmq., ma essa scende a 10 in alcune ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] gli emigrati sono attratti sia da altre città dell'isola (57,7% nel 1958), sia dall'Italia settentrionale (22,3%).
Dei residenti in età superiore ai 10 anni, il 38% risulta attivo. La città si è notevolmente affermata, dal dopoguerra in poi, nelle ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...