• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

telematica

Enciclopedia on line

telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] processi, esplicando funzioni relative a sintassi e semantica del testo; lo strato di applicazione, fornisce ai processi applicativi residenti in un sistema i mezzi per accedere all’ambiente OSI. L’architettura del sistema Internet comprende 4 strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPEN SYSTEM INTERCONNECTION – RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INSTRADAMENTO – VIDEOTEX – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telematica (8)
Mostra Tutti

valuta

Enciclopedia on line

valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi [...] avviata dal t.u. del 1988, potevano essere scambiate da e per l’estero (tramite banche abilitate) dai residenti versandole in uno specifico conto (detto appunto valutario). V. merce Espressione equivalente a cambio merce (➔ cambio). Nel commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valuta (2)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SALERNO (XXX, p. 512) Salvatore VALITUTTI Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] natalità era, nel 1937, del 25,27‰ e quello di mortalità del 13,90‰. Funzionano attualmente nella città, che ha ottime tradizioni culturali, i seguenti istituti di cultura: liceo-ginnasio classico; liceo ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – BINARIO FERROVIARIO – VALLO DI DIANO – OLÎ ESSENZIALI – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

saharawi

NEOLOGISMI (2018)

saharawi s. m. e f. e agg. inv. Sahariano, chi o che appartiene al popolo Saharawi, costituito da gruppi tribali residenti nelle zone del Sahara Occidentale. • Per Mario Dondero le fotografie si dividevano [...] in due sole categorie: quelle fredde e quelle calde. Le prime hanno tutto, proporzione, composizione, equilibrio, tutto tranne l’ingrediente che gli faceva preferire le seconde: «Una scintilla di indignazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – SAHARA OCCIDENTALE – UNIONE AFRICANA

Camera di commercio

Enciclopedia on line

Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura. La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] dell’irrogazione delle sanzioni. C. all’estero Raggruppamento volontario di commercianti e industriali di una stessa nazione residenti in un paese straniero, che mira a facilitarvi il collocamento delle merci nazionali e a rappresentarvi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMMINISTRAZIONE STATALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera di commercio (2)
Mostra Tutti

ALBONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune, che contava nel 1936 una popolazione di 16.973 ab. residenti, di cui 1244 nella cittadina capoluogo, è stato trasferito (1947) dall'Italia alla Iugoslavia, che lo ha incorporato nella [...] Repubblica croata ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONA (1)
Mostra Tutti

turismo selvaggio

NEOLOGISMI (2018)

turismo selvaggio loc. s.le m. Turismo senza regole, in particolare il turismo di massa esercitato in modo sfrontato nei confronti dei residenti. • Torna l’estate e riaprono al traffico le strade alte. [...] 15, Esteri) • La città spagnola dell’indipendentista catalogna ha da mesi dichiarato guerra all’«invasione» selvaggia dei turisti. Con i residenti in piazza a protestare e l’affissione ai balconi di striscioni e cartelli del tipo: «Yo vivo a qui. Sin ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BARCELLONA – CATALOGNA – XENOFOBIA – PIEMONTE

NORIS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORIS, Matteo Nicola Badolato NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640. Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] storico del Patriarcato) attestano il nome di Matteo; inoltre la Redecima del 1661 riporta solo tre Noris residenti in città, nessuno in condizioni economiche particolarmente agiate. Alcuni esponenti della famiglia, perduto l’antico prestigio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIOVANNI MARIA PAGLIARDI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA VATICANA

PADOVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913; II, 11, p. 482) Giuseppe Morandini I danni subìti dalla guerra sono stati riparati abbastanza celermente con la ricostruzione dei quartieri più duramente colpiti; [...] della città. Il comune al 4 novembre 1951 contava 167.672 ab. residenti, di cui 138.951 nel centro di Padova. Alla data del La provincia secondo il censimento del 1951 contava 715.039 ab. residenti e poco più di 700.000 (702.784) presenti, ripartiti ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] con insistenza per intervenire, ovunque e comunque, sul territorio cittadino. L'orientamento prevalente fu di localizzare le residenze all'esterno di N. con la costruzione ex novo dei quartieri di Monteruscello e Ponticelli. Il terremoto impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali