POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600)
Luigi RANIERI
Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] ultimato il nuovo villaggio residenziale, per altri 4.000 vani circa.
Tra i due censimenti del 1936 e del 1951, la popolazione residente del capoluogo era passata da 25.103 individui, dei quali circa il 20% in case sparse, a 32.574 ab., dei quali ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose a capo suo nipote Gisulfo, il primo dei diciotto duchi residenti a C.; forse già prima della fine del sec. 6° fu installato a C. il gastaldius regis, cui incombevano obblighi militari ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 131 patrizi (= 22,6%) dichiarano di possedere beni in Terraferma, tra cui il 75,6% di tutti i campi spettanti ai residenti nel sestiere; un solo ente laico e ventotto ecclesiastici rappresentano insieme il 5°A delle notifiche, con il 3% dei campi ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] del 14%, nel prossimo si prevede l’arrivo di circa 2,4 milioni di persone), e una delle più giovani (un terzo dei residenti ha meno di vent’anni, solo il 4% supera i 65). Importante sede finanziaria, da cui proviene il 37% delle entrate fiscali di ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] la crescita della lettura tra le fasce a maggiore scolarizzazione (tra i laureati dal 23,7% al 51,2%), tra i residenti nelle grandi aree urbane, tra coloro che hanno redditi maggiori (Ipsos 2007) e non invece tra i deboli e occasionali lettori ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] che ricercando nomi e indirizzi e-mail dei propri amici, operando ricerche sui tag personali: città di nascita e residenza, scuole frequentate, posti di lavoro e così via. Facebook ha integrato molte delle funzioni particolari svolte da altri siti ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] all’inizio degli anni ’40 come rappresentante del Commune Veneciarum ad Acri e capo della comunità dei veneziani ivi residenti (baiulus Venetorum in Syria). Qualche autore ha attribuito questa carica ad un altro personaggio, di nome Basilio Zorzi, ma ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] una lingua non nazionale). La percentuale degli italofoni (6,5%) va suddivisa tra persone residenti nella Svizzera italiana (3,7%) e residenti nel resto della Svizzera (2,8%).
Le percentuali relative all’italiano degli ultimi sei rilevamenti ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] che gli promise appoggio e protezione entro i confini del regno meridionale, egli abbia scelto di stabilire a Napoli la residenza. Campani sono infatti gli scenari delle ultime Egloghe, romana la tipografia che ne curò la stampa, e tra Napoli e ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] di quattro piani, terminato nel 1832 e costato 70.000 lire, gli aprì le porte del notabilato cittadino e fece della sua residenza un centro della vita sociale e mondana della città. Arricchito di arredi e di una collezione d'arte antica e moderna, il ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...