NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] indagassero su un problema di mancata corresponsione dei diritti parrocchiali alla badessa di S. Lorenzo da parte di alcuni residenti della parrocchia di S. Severo; la questione si trascinò fino al 1198, quando Nicola fu chiamato a pronunciarsi in ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] cospiratori sicilianì, fra cui il barone Francesco Bentivegna, e di assumersi l'incarico di far pervenire agli esuli residenti a Malta la corrispondenza proveniente dai liberi siciliani, grazie all'aiuto dei barcaiuoli che navigavano tra Marsala e ...
Leggi Tutto
previsivo
agg. Che prevede, che fa una previsione, che offre elementi di previsione.
• Ovviamente l’intensità del recupero, dapprima molto debole ‒ spiega il Csc [Centro studi di Confindustria] ‒ si [...] anni: «Al termine del ciclo previsivo (il 2065, ndr) la forchetta va da 46,1 milioni a 61,5 milioni di residenti», scrive l’Istituto nazionale di statistica. (Andrea Scutellà, Messaggero Veneto, 27 aprile 2017, p. 9).
- Derivato dal s. f. previsione ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell’America Meridionale. La popolazione cresce a un ritmo ridotto (0,9% annuo) rispetto al passato e in modo minore rispetto alla media latinoamericana: 40.117.096 ab. al censimento [...] fruire di finanziamenti e sussidi. Sul mercato dei cambi il governo ha posto un freno al ricorso da parte dei residenti alle riserve in valuta estera limitandone l’uso nelle transazioni commerciali nazionali. Nel corso del 2012 sono state adottate ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a N. del T'ai-sh'an, verso E. combatteva coi barbari Yi (nell'attuale Shan-tung), a SE. con popolazioni barbare residenti nelle attuali provincie Kiang-su e An-hwei, a O. giungeva forse, verso la fine della dinastia, nella valle dell'affluente Wei ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] 400.000 kmq., la popolazione a meno d'un milione d'abitanti, cioè circa 2 per kmq., dei quali il 17% residenti in città.
Il nome al-Ḥigiāz significa "barriera" e designava la regione montuosa fra la Tihāmah (zona pianeggiante costiera, nella quale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] punto di vista demografico, la C. risulta ancora la seconda regione più popolosa d'Italia, con quasi 5.789.000 residenti al 2004, ma con un rallentamento della crescita particolarmente significativo nell'ultimo ventennio (+3,1% nel decennio 1981-1991 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] Tanto nell'uno quanto nell'altro la direzione generale degli affari faceva capo a un Collegio governativo, presieduto dai governatori residenti a Milano e a Venezia e si divideva in due senati: senato politico per gli oggetti di amministrazione e di ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] era composta in massima parte di Greci di altre città, ma anche di barbari. I più avevano la loro effettiva residenza al Pireo. Il favore di cui godevano i meteci non impedì che si osservassero rigorosamente le distinzioni fra cittadini e meteci ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] e la contrarietà della moglie (Onofria Bontempo, di famiglia cittadinesca, sposata nel novembre 1766); dichiarò pure che per le residenze "io non son nato". Cercò invece di avere una Segreteria dei dieci, dove si lavorava con "fermezza e assiduità ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...