Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] titolo II, capo II del t.u.i.r., vale a dire: società di capitali residenti; enti commerciali residenti nonchè società ed enti non residenti purchè producano, nel territorio dello Stato, reddito d’impresa per il tramite di una stabile organizzazione ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] celebre regione monastica del Mercurion, ai confini fra Calabria e Lucania, dove, pur accolto favorevolmente dai monaci ivi residenti, non poté appagare il suo desiderio di ricevere la tonsura, a causa di una minacciosa proibizione del governatore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] con Antonia Invrea, figlia del ricchissimo e potente banchiere di Madrid Lelio, uno dei principali finanzieri genovesi residenti nella capitale spagnola; e Bartolomeo Bendinelli, divenuto cavaliere di Malta il 5 giugno 1628.
Camillo, battezzato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] modo Cipriano Efisio Oppo, pittore, disegnatore, illustratore satirico già affermato e in contatto con gli artisti secessionisti residenti nella villa Strohl-Fem, dove egli stesso aveva lo studio. La D. intrecciò con il futuro organizzatore delle ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] 1940 fece eseguire una retata di tutti gli ebrei di sesso maschile e di età superiore a diciotto anni residenti a Fiume ed Abbazia.
Animato da un profondo razzismo contro le popolazioni slave, dopo l’occupazione della Iugoslavia della primavera ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] e altre azioni rivolte ad abbattere il regime borbonico. Costretto nuovamente all'esilio, fece parte del gruppo degli emigrati napoletani residenti in Piemonte e fin dall'aprile 1860 - come ricorda S. Spaventa - firmò un manifesto per "l'annessione ...
Leggi Tutto
shoensei
In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] Heian (794-1185 d.C.), parallelamente all’incremento del suo potere politico. Nello stesso tempo ai proprietari residenti sulla tenuta se ne sommarono altri che appartenevano all’aristocrazia della capitale, da dove seguivano le questioni relative ...
Leggi Tutto
Chiesa copta
Si indica così, nell’uso corrente, la Chiesa ortodossa orientale di Alessandria, maggioritaria fra la popolazione cristiana egiziana (➔ ). Teologicamente e storicamente la dottrina caratteristica [...] Chiesa copta. Lo affiancano una quarantina di metropoliti e vescovi membri del Santo sinodo ed altri vescovi con incarichi speciali o residenti fuori d’Egitto. La C.c. è distinta dalla C.c. ortodossa etiope e da quella eritrea, da essa derivate e ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] il problema di garantire l’esercizio del voto ai cittadini italiani residenti all’estero, che ha portato all’approvazione della l. cost. comunali e del parlamento europeo nello Stato membro di residenza; ove si trovino in un Paese terzo in ...
Leggi Tutto
TrasportI
Nel linguaggio internazionale della marina mercantile, cargo-boat e cargo-liner, navi da carico rispettivamente adibite a viaggi liberi o a viaggi su rotte prestabilite e con orari: il cargo-liner [...] denominazione deriva dal fatto che gli indigeni chiamavano c. le provviste arrivate nelle navi da carico ai bianchi residenti nelle isole dell’arcipelago; non sapendosene spiegare l’origine, erano convinti che provenissero dal regno dei morti, che ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...