GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] negli ultimi anni della sua ambasciata, poi con Giovanni Alberti (1585-87). Quando, nel febbraio 1584, la sede dell'ambasciatore residente a Roma rimase vacante, Francesco I de' Medici scrisse al G. di trattenersi a Roma per attendere ai vari negozi ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] G., di corrispondere per intero a quest'ultimo le rendite del suo canonicato; l'Aleotti replicò che ai canonici non residenti (come, appunto, il G.) spettavano solo "duodecim mensuras frumentarias". Nel 1474 il pontefice concesse al G. due benefici ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] condizioni economiche del M. erano peggiorate e nel 1552 dichiarò fallimento, nel quale furono coinvolti alcuni mercanti genovesi residenti a Lione. Forse anche per queste ragioni la sua partecipazione alle cariche pubbliche fu scarsa; in particolare ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] . L’anno successivo si trasferì a Roma. Fondò il Mundus echo international, un giornale per l’informazione dei residenti stranieri e diresse il settimanale The Roman herald, rivolto al medesimo pubblico, con un’annessa libreria di volumi inglesi ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] produzione di panni. Con costui e con l’altro nipote Fabiano, Schieri si avvalse di un fattore, Benedetto da Arezzo, residente a Lecce con il compito di piazzare i prodotti presso le città pugliesi scambiandoli con grano e olio. Nonostante il nuovo ...
Leggi Tutto
BARSOTTI, Carlo
Howard R. Marraro
Nacque il 4 genn. 1850 a Bagni di San Giuliano (ora San Giuliano Terme), presso Pisa, da Giulio, agricoltore, e da Rosa Pannocchia. Emigrò a New York nel 1872,e tentò [...] New York, sorto nel 1888 - il giornale seppe stringere saldi rapporti sia coi gruppi italiani residenti in America sia con i connazionali residenti in Italia, curando e arricchendo al massimo i notiziari, i resoconti, le informazioni, le segnalazioni ...
Leggi Tutto
PISA, Agostino
Rodobaldo Tibaldi
PISA, Agostino. – Teorico musicale italiano, attivo ai primi del secolo XVII.
Le scarse informazioni circa la sua vita derivano unicamente da due opere stampate a [...] dediche, che esplicitamente collocano l’autore in Roma. Entrambe le opere sono collegate a importanti personalità ivi residenti ma originarie di Bologna. La Breve dichiaratione è dedicata al teologo, filosofo e giurista Bonifacio Cannobio, che ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] con i figli del L. e del fratello, Giovanni Battista. A metà del Settecento, alcuni discendenti del L. residenti nelle Canarie intenteranno un processo per rivendicare l'appartenenza alla nobiltà genovese e un'eredità consistente nelle rendite di ...
Leggi Tutto
ipertutelato
(iper tutelato), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto della massima tutela, fino a rasentare l’eccesso.
• C’è una parte di verità, in quel che Mario Monti ha detto ‒ a RepubblicaTv [...] trasformare in qualcosa di meno virtuale l’ultima zona a traffico limitato ancora senza controllo. A chiederlo sono gli stessi residenti, che, dunque, affrontano la questione dell’accesso al borgo e del rispetto di un’area di pregio e iper tutelata ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] guerra mondiale, a seguito dell’occupazione tedesca (1941) la popolazione ebraica della città (circa il 40% del totale dei residenti) e delle aree limitrofe venne trasferita in un ghetto, e di lì, nell’agosto 1942, condotta nella località di Gurka ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...