PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] 35.542 a 123.003 individui). In tema di immigrazione significativa la situazione di Rotterdam, dove un terzo circa dei residenti è straniero.
La densità di popolazione è da sempre molto più elevata della media europea, con punte record nella regione ...
Leggi Tutto
HARVARD UNIVERSITY
Alberto Pincherle
UNIVERSITY È la più antica università degli Stati Uniti e una delle più importanti.
Fu fondata dai coloni del Massachusetts desiderosi di mantener viva la cultura [...] ) l'elettorato attivo fu esteso anche ad altre categorie di ex-studenti, e quello passivo (1880) anche a non residenti nello stato.
Di pari passo, e pure lentamente, procedette l'affrancazione dalla vigilanza ecclesiastica. Nel 1654 uno degli edifici ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] ai mercanti di passaggio, e all'interno del suo quartiere imponeva tasse e penali. Con il 1268 il numero dei Veneziani residenti e dei mercanti in transito riprese ad aumentare, dopo la brusca caduta del 1261, e Costantinopoli divenne il centro di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] veneziana, alla realtà di un nobile ogni 240 abitanti faceva riscontro il ben più ravvicinato rapporto di 1 possidente ogni 11 residenti, 1 negoziante ogni 23, 1 artigiano ogni 8, 1 contadino ogni 16 e 1 tra marinai, barcaioli e pescatori ogni 17 ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] per iscritto di regolarli applicando la legge dello Stato di cui almeno una di essa è cittadina o in cui vi ha la residenza [28], regola posta nell’ultima parte dell’art. 32 ter, co. 4, che riproduce quanto disposto, per il matrimonio, dall’art. 30 ...
Leggi Tutto
Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] , 13.3.2009, n. 87. Sull’opzione interpretativa secondo cui nel caso il prezzo di trasferimento rilevi come costo per l’impresa residente, questa debba dimostrane la congruità, sia consentito rinviare al mio Art. 110, co. 2 e 7, in Tinelli (a cura di ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] nel dicembre del 1633 (Gallottini, 2001, pp. 428 s., nn. 90, 92). Dalla metà circa del quarto decennio nella residenza romana, dello stesso mecenate figuravano anche due tele soprapporta (Mosè fa scaturire le acque dalla roccia e Labano cerca gli ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] migliore verso cui indirizzare la vocazione del giovane, si rivolsero ai Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, i quali a loro volta chiesero consiglio ad Alberto Grubicy de Dragon. Fu per il tramite di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] tra i salariati della corte medicea, subentrando allo zio Cipriano, iscritto, almeno dal 1589, tra i cortigiani di Ferdinando I residenti a Roma; grazie alla «buona et fedele servitù fatta» dal precursore, gli fu stornata la provvisione dell’avo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] la sua abilità di causidico e di affarista. Associatosi con altri speculatori, e in particolare con i banchieri fiorentini residenti a Roma, l'A. accumulò rapidamente un'ingente fortuna, incettando nella Marca il bestiame da macello per il mercato ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...