VITERBO (XXXV, p. 488; App., I, p. 1129; II, 11, p. 1121)
Roberto Almagià
I restauri agli edifici danneggiati dai bombardamenti durante l'ultima guerra sono stati condotti a termine nei limiti del possibile. [...] ab. al censimento del 15 ottobre 1961.
La provincia di V. (3.595 km2) aveva, secondo il censimento del 1951, 258.678 ab. residenti (259.420 presenti), saliti al 15 ottobre 1961 a 262.269. ab. Essa comprende (dal 1958) 60 comuni, dei quali nel 1959 ...
Leggi Tutto
PROSTATES (gr. προστάτης: lat. patronus)
Maria Paoli
La parola greca προστάτης ha valore generico e assume in pratica varî significati; come, per esempio, negli scrittori politici, i quali chiamano [...] modo connesso anche con lo stato giuridico dei meteci ateniesi. Secondo il Wilamowitz, i forestieri che, essendo stabilmente residenti, si volevano iscrivere nelle liste dei meteci dovevano presentare un cittadino ateniese il quale al momento dell ...
Leggi Tutto
È il maggior maestro arazziere di Bruxelles nel Cinquecento. Dal 1502 fu addetto alla corte di Filippo il Bello conte di Fiandra, marito di Giovanna la Pazza e padre di Carlo V. A Pietro fu dato nel 1515 [...] troviamo il maestro associato nei suoi affari con un italiano, Agostino Turchi, e nel 1526 anche con due commercianti residenti ad Anversa: Giovanni Gabriele Bonconto e Bernardino de' Minutoli. Egli morì nel 1536.
Bibl.: E. Müntz, Les tapisseries de ...
Leggi Tutto
MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] verso S. fin oltre Dalkeith.
Nel 1931 la popolazione della contea era di 526.277 ab. dei quali 438.998 residenti nella Grande Edimburgo. L'agricoltura è fiorente: le zone basse sono ben coltivate e nelle regioni collinose è diffusa l'industria ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] piaceri, in modo da invogliare il padrone, abituato agli agi della città, a soggiornare il più a lungo possibile nella residenza di campagna, evitando in tal modo il rischio principale di questo sistema, e cioè proprio l'assenteismo del dominus. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e non professore (mudarris).
La Mustanṣiriyya era famosa anche per il suo orologio, che rispondeva a un'altra esigenza dei residenti della madrasa indicando l'ora del giorno e i momenti della preghiera. Nella madrasa il califfo provvedeva a tutte le ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] stabilì che l'iscrizione a una tribù non dipendeva più dall'appartenenza a una famiglia, bensì dal luogo di residenza, dal villaggio in cui ciascun cittadino viveva. Il termine demos indicò tale villaggio, che nel nuovo assetto istituzionale assumeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] un giovane intellettuale, allora poco noto, di nome Yao Wenyuan. Gli osservatori di professione occidentali di cose cinesi – residenti per lo più a Hong Kong – abituati a cogliere qualsivoglia segnale proveniente dalla vicina ma impenetrabile (allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] di Renata di Francia, poi a Strasburgo dove, su invito del riformatore Martin Bucer, si occupa della comunità di rifugiati francesi residenti nella città. È in questo arco di tempo e in particolare tra il 1536 e il 1541 (forse anche stimolato dal ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] dell’unica notizia relativa a un probabile soggiorno romano dello scultore prima del 1797, anno in cui risulta fra i residenti di palazzo Farnese insieme ai siciliani Sebastiano e Benedetto Ittar e al pittore molisano Pietro Saja (Michel, 1981, p ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...