ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] et famoso camtore, scriptore et miniatore» è richiesto d’insegnare per tre anni musica ai frati e ai fanciulli ivi residenti, cantare nei divini uffici e realizzare un antifonario «magno, notato et scripto optima littera» per l’ingente somma di cento ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Ladislao IV Vasa (1595-1648) e l’ascesa al trono del fratello, Giovanni Casimiro V. Come molti altri italiani residenti nel Paese e impegnati in diversi uffici, anche il M. entrò a corte, nella segreteria di Giovanni Casimiro, che servì fedelmente ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] la successione dello stesso p. Anselmi. Nel 1798, soppresso dal governo democratico il convento di S. Domenico, i religiosi ivi residenti ripararono a S. Maria di Castello, dove il D. fu parroco per alcuni anni, fino al 1802.
Uomo di vasta ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] della Città del Vaticano sono attualmente poco più di 800. La cittadinanza vaticana viene concessa ai cardinali residenti in Vaticano e a Roma, ai residenti stabili in Vaticano per ragioni di carica, dignità e impiego e a coniugi e figli di cittadini ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] sabaudi di Vittorio Amedeo II lo scontro fra il sovrano e questo ramo dei Radicati (da non confondere con quelli residenti a Torino, da tempo integrati al servizio sabaudo) fu aspro e violento. Nel 1713 il vescovo Pietro Secondo scomunicò alcuni ...
Leggi Tutto
mobilita sostenibile
mobilità sostenìbile locuz. sost. f. – La sfida dello si traduce, nel settore della pianificazione dei trasporti, nell’obiettivo strategico della mobilità sostenibile. La m. s. [...] nell’area stessa. Vi saranno individui o gruppi sociali che trarranno grandi benefici dalla realizzazione dell’infrastruttura (si pensi ai residenti in una città dove si realizza per es. un nuovo aeroporto), altri che non ne avranno per nulla (gli ...
Leggi Tutto
Laterano
Località e complesso monumentale di Roma, dov'era una residenza secondaria dell'imperatore, che Costantino assegnò ai pontefici.
Costantino riconobbe così l'importanza assunta dalla Chiesa: [...] , a significare che la missione specifica del nuovo Impero consisteva nel proteggere e diffondere la cristianità. L'abbandono della residenza del L. coincide con la fine del papato medievale: cioè con la sconfitta dell'ideale teocratico di Bonifacio ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] fuoco, che hanno provocato diverse decine di morti da ambo le parti e la periodica evacuazione di migliaia di contadini residenti nella zona di confine. Il tentativo di mediazione da parte dell’Asean, tramite l’Indonesia, del febbraio 2011 non sembra ...
Leggi Tutto
voto, diritto di
Facoltà di partecipare con il proprio v. alla scelta degli organi rappresentativi (a livello nazionale e locale) e alla determinazione degli indirizzi di governo, oltre che a consultazioni [...] universale per le elezioni dell’Assemblea costituente che si tennero l’anno successivo; in tale occasione per la prima volta votarono anche le donne. Nel 2000-01 è stato introdotto il diritto di v. per i cittadini italiani residenti all’estero. ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] a livello post-trascrizionale. L’ipotesi più accreditata è che i transgeni possono interagire appaiandosi con i geni residenti sulla base dell’omologia di sequenza, formando così strutture ibride che vengono riconosciute da proteine specifiche, fra ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...