(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] assicurare una scelta conveniente. Basta il solo numero di quasi 4000 vescovi della C. cattolica − dei quali circa 2250 sono residenti, più di 1000 ausiliari e circa 700 emeriti − a porre il problema. Soltanto nel 1988 sono stati nominati 180 nuovi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] dei nuclei e delle case sparse si è ridotta, in vent'anni, da oltre la metà a meno di un terzo del totale dei residenti. I centri sono 770, in maggior parte di piccole dimensioni (meno di 500 abitanti); soltanto sei superano le 10.000 unità (Terni ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di gruppi provenienti dall'Angola (300.000 nel 1966) e da altri stati africani (Ruanda). Attualmente gli stranieri residenti nel paese costituiscono il 4,3% dell'intera popolazione. La capitale, Kinshasa, attualmente conta circa 2,5 milioni ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] , seguendo un percorso diverso per durata, per mezzo di trasporto, ecc.; percorso che può restare all'interno del comune di residenza o − come accade il più delle volte − attraversare il territorio di uno o più comuni.
La rilevazione statistica degli ...
Leggi Tutto
Bushir o Bändär Bushir, sulla sponda orientale del Golfo Persico, continua la funzione dell'antica Rīshehr, la 'Ιώνακα di Isidoro da Carace, che data dall'epoca dei Sassanidi. Le rovine di questa si veggono [...] 8000 ab., è calcolata oggi intorno ai 25.000, in gran maggioranza persiani. Pochi i cristiani, pochissimi gli europei, commercianti o residenti, che non vi passano l'intero anno. Il clima, caldissimo d'estate, non sarebbe di per sé malsano, se non s ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE (prima del 1968: guinea spagnola: App. III, 1, p. 803)
Aldo Albonico
Storia. - I territori spagnoli dell'Africa nera cessarono formalmente di essere colonia il 30 luglio 1959, diventando [...] . I rapporti con la Spagna si deteriorarono subito dopo la concessione dell'indipendenza, e la quasi totalità dei 7000 europei residenti, coloni e funzionari, lasciarono il paese, specie dopo un fallito colpo di stato nel marzo 1969.
Bibl.: Guinea ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] stacio" (143), sono ormai abbastanza diffusi. Si fanno più frequenti le menzioni di "cortivi con casette e casoni" per le residenze dei coloni e dei dipendenti, che lasciano intuire (come a Cal di Meolo, nelle terre degli eredi di Nicola Donà, o ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] (1811-1860), Rome 1997.
5. Per avere un'idea dell'entità degli esclusi, si pensi che nel censimento del 1869 i residenti con domicilio in altro comune e gli "avventizi" ammontavano a circa 23.000 persone, su un totale di 133.000 abitanti: v ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] con il successivo decreto del 19 ottobre. Scheda tutti gli aderenti alla Riforma in quattro categorie: sudditi regi residenti nel luogo natio; sudditi non residenti nel luogo natio; sudditi divenuti tali, ma nati in terre estranee al dominio regio ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] d’incontro à la page degli artisti e degli intellettuali più importanti del momento. La vita per il M., come per molti artisti residenti a Montmartre, non era facile e, tra il 1906 e il 1907, venne dato al M. il soprannome di Modì, contrazione del ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...