• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2274 risultati
Tutti i risultati [2274]
Biografie [565]
Storia [448]
Geografia [290]
Diritto [271]
Religioni [185]
Economia [151]
Geografia umana ed economica [119]
Arti visive [151]
Storia per continenti e paesi [70]
Europa [64]

supervisore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supervisore supervisóre [Comp. di super- e visore] [ELT] [INF] Programma s.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'insieme delle istruzioni di macchina residenti permanentemente nella memoria [...] principale, che, sovrintendendo alle funzioni base di gestione, ottimizza quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Debito estero

Enciclopedia on line

Il debito estero è la somma totale, in genere misurata su base annua, che gli operatori privati e pubblici di un paese devono versare, a scadenze prestabilite, a operatori privati o pubblici residenti [...] all’estero. Particolare rilevanza ha assunto la questione del sempre maggiore debito estero dei paesi in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo) verso i paesi industrializzati. Con la Dichiarazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NAZIONI UNITE – G8
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debito estero (1)
Mostra Tutti

ring fenced, regime

Lessico del XXI Secolo (2013)

ring fenced, regime <riṅ fènst ...> locuz. sost. m. – Particolare regime fiscale di natura preferenziale (in it. «regime separato»), esplicitamente rivolto ai soli cittadini non residenti di un [...] in particolare, favorire l’afflusso di investimenti di portafoglio cross-border e di investimenti diretti esteri. I residenti rimangono sottoposti alla tassazione ordinaria in modo tale da minimizzare la perdita di gettito fiscale, che resta limitata ... Leggi Tutto

area blu

NEOLOGISMI (2018)

area blu loc. s.le f. Area dei centri urbani riservata al parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti, contrassegnata da strisce blu. • Undici i «vigilini» entrati [...] a far parte a pieno titolo dell’organico: cinque provenivano dalle file comunali come ex Asu e Puc, mentre altri sei finora sono stati impegnati solo nei controlli nelle strisce blu. Adesso tutti, così ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CATANIA – SICILIA

LUCCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234) Luigi PEDRESCHI Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] civile, l'A.C.I., ecc., ed altre ne accoglierà tra breve. Nel 1951 si registrarono 43.049 ab. (32.896 nel 1936) residenti nella città e 88.302 nel comune; questi ultimi nel 1959 erano scesi, a causa dell'emigrazione, a 87.295. Le industrie prevalenti ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – EMIGRAZIONE – GARFAGNANA – PONTEDERA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

CARRARA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946 il comune contava 62.796 ab. residenti di fronte ai 59.031 del 1936. Le condizioni dell'industria marmifera, su cui la città basava essenzialmente la sua economia, [...] sono tuttora assai precarie, mentre quelle dell'agricoltura vanno riprendendosi. La città ha subìto notevoli danni per la guerra (per la provincia v. apuania; massa e carrara, in questa App.) ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA E CARRARA – AGRICOLTURA – APUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA (5)
Mostra Tutti

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure e funzioni del PIL Il PIL misura il risultato finale dell’attività produttiva dei residenti di un Paese in un dato periodo. La nozione di ‘prodotto’ [...] è riferita ai beni e servizi che hanno una valorizzazione in un processo di scambio; sono quindi escluse dal PIL le prestazioni a titolo gratuito o l’autoconsumo. Il termine ‘interno’ indica che tale variabile ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA PRODUZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – CICLO ECONOMICO – AMMORTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL (Prodotto Interno Lordo) (3)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUPPO, Francesco Paola Farenga Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta". Il [...] padre, notaio, era funzionario regio già con Giovanna II; appoggiò il partito aragonese e ciò gli valse la protezione di Alfonso e la conferma degli uffici al servizio della corte. Notai e funzionari regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ANTONELLO SANSEVERINO – OFFICINA TIPOGRAFICA – FERDINANDO D'ARAGONA – PRINCIPE DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATINA (App. II, 11, p. 163) Roberto Almagià Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] Faiti, Grappa, Isonzo, Montello, Piave, Podgora, Sabotino e S. Michele); 603 allo scalo ferroviario, il resto in casali e case sparse. I danni assai gravi prodotti dalla guerra soprattutto ai borghi e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE PONZIANE – AGRO PONTINO – BARBABIETOLA – TERRACINA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

BUNGALOW

Enciclopedia Italiana (1930)

. Parola di origine indostana (banglā), cioè casa bengalese, usata a indicare un tipo di casa particolarmente disposta per servire d'abitazione agli europei residenti nelle colonie tropicali. La caratteristica [...] più comune di tale tipo di costruzione, che supera raramente un piano d'altezza, è il tetto molto sporgente in modo da riparare tutta la parete dei raggi solari. A questo stesso scopo la casa è spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDRITTI – BENGALESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
residènte
residente residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residènza
residenza residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali