Riforma della territorialità IVA
Rossella Miceli
La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] . Per i soggetti diversi dalle persone fisiche, si considera domicilio il luogo in cui si trova la sede legale e la residenza quello in cui si trova la sede effettiva15. Accanto a tale definizione generale, che prende in esame solo soggetti IVA, si ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] e contatti fra giovani delle due nazioni.
A Firenze i Ferrero si ambientarono facilmente, soprattutto nella cerchia intellettuale dei residenti stranieri e comunque non fiorentini. Il F. frequentò le superiori al "Michelangelo" e fece amicizia con G ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] pedemontani in 41.711 unità, si riferisce non già al numero degli utenti reali della lingua, bensì al totale dei residenti nei 18 comuni che, in base alla legge 482/1999 e mediante autodichiarazione, hanno deliberato di appartenere alla minoranza ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] aderito qualora al termine di 24 ore dalla pubblicazione del presente per quelli residenti nella città e provincia di Genova , e di giorni sei per quelli residenti nelle altre province, non facciano formale dichiarazione al contrario, e non disertino ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] in evidente conformità con il clima di severa austerità instaurato da papa Carafa che non usava indulgere verso i vescovi non residenti.
Con il nuovo papa la preminenza del B. nella segreteria dei Brevi si definì e consolidò ulteriormente. Del grande ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Vidino
Sin dai giorni di Narodnaja Volja, l’organizzazione russa di fine Ottocento da molti considerata come il primo gruppo terrorista dell’era moderna, in Europa hanno operato formazioni terroristiche
di [...] esogeno a endogeno nella decade successiva si è manifestata negli attacchi di Madrid nel 2004 (perpetrati da nordafricani perlopiù residenti da anni in Spagna), Amsterdam nel 2004 (uccisione del regista Theo van Gogh da parte di un marocchino nato ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] quando Enrico II progettava la spedizione in Italia, fu inviato dalla regina a Lione, per convincere i banchieri fiorentini là residenti a fare un prestito al re. L'A. riuscì ad ottenere dai banchieri che s'impegnassero a pagare personalmente duemila ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] f. 3019, cc. 539 s.):era di fatto il richiamo del B., anche se ufficialmente egli non fu sostituito subito nella residenza veneziana, che rimase vacante sino al 1637.E a questa amara conclusione della vicenda pensava certamente il B. quando, in una ...
Leggi Tutto
Dantino (Dantinus quondam Alligerii)
Leonardo Di Serego Alighieri
Personaggio fiorentino dimorante nel Veneto nella prima metà del sec. XIV, identificato da alcuni studiosi col poeta. Infatti in una [...] nel 1306 poteva essere lo stesso, appena maggiorenne. Sul Dantino di Verona, mostrandone così i legami con i fiorentini colà residenti, il Barbi scoprì a Firenze, fra le carte del monastero di S. Maria degli Angeli, un documento notarile del 1338 ...
Leggi Tutto
Ivafe
(IVAFE), s. f. inv. Acronimo di Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero.
• Sono poi 100mila i cittadini italiani che hanno dichiarato immobili situati all’estero per un [...] giuridiche (come Istituti, Ordini, Congregazioni ecc. ed altri enti con personalità giuridica canonica o civile vaticana) fiscalmente residenti in Italia e che siano titolari di attività finanziarie detenute presso enti di credito con sede nello ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...