Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] la possibilità di fruire i servizi e le misure di politica attiva del lavoro a tutti i residenti sul territorio italiano, a prescindere dalla residenza e, infine, dovranno attribuire i capo alle regioni e alle province autonome i compiti di gestione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] coloni in Australia e 4.500 in Tasmania, nel 1840 sono 140 mila e nel 1851 si raggiunge già il numero di 430 mila europei residenti, saliti a 1.200.000 nel 1861. A partire dalla scoperta dell’oro nel territorio di Victoria nel 1851, l’arrivo di nuovi ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] società era iscritta nel registro della Camera dei Conti di Anversa, nella lista dei mercanti di origine meridionale ivi residenti ed esercitanti il commercio di esportazione. Al periodo anteriore al 1549 risale un documento notarile di Anversa, non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] , il quale aveva finito per abbandonare la politica filogenovese ed era arrivato anche a fare uccidere molti genovesi residenti nell'isola e ad impadronirsi dei loro beni. Nel dicembre 1372Genova decise di organizzare una spedizione punitiva al ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] età. Inoltre, adottò, se non legalmente almeno di fatto, un bambino di nove anni di nome Pietro, orfano di contadini forse residenti a Serre di Rapolano, che divenne un poeta e commediografo di rilievo, attivo per lo più a Venezia.
Dopo il matrimonio ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] dei ruoli della segreteria medicea. Quindi tre anni dopo venne inviato come segretario di legazione alla corte imperiale al servizio dei residenti Lorenzo de' Medici prima e Antonio degli Albizzi poi. Qui per una serie di motivi, tra la partenza del ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] , un Promemoria ai governi del Regno di Sardegna e del Granducato di Toscana e agli ambasciatori britannico e francese residenti a Torino: il M. vi affermava, confortato da ragioni storiche, economiche e strategiche, l'italianità del Trentino e il ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] nel 1811 l'Accademia della Crusca, che Pietro Leopoldo aveva soppresso nel 1783, egli venne nominato tra i dodici soci residenti di essa e vi ricoprì cariche importanti: fu tesoriere fino al 1815 e nel 1817 arciconsolo, cioè presidente.
Sotto la ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] inviatigli dal papa. Di qui, verso l'ottobre del medesimo anno, tornò a Cipro per predicare il giubileo ai Maroniti quivi residenti; fu quindi di nuovo in Palestina: il 10 ott. 1477 era a Gerusalemme donde scriveva a Giorgio Contarini. Nel 1478 per ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] difficile situazione finanziaria, il G. lasciò allora Venezia e si recò a Roma. Si inserì nei circoli dei veneziani residenti nella capitale pontificia e intraprese gli studi di medicina. Tuttavia al termine di essi non si immatricolò nel Collegio ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...