Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] , le modalità di rappresentazione del cinema dominante. I temi della pena di morte, della dura condizione dei coreani residenti in Giappone e del ruolo oppressivo dello stato si fondono perfettamente fra loro. Ōshima Nagisa inizia il film in ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644.
Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] fu commissario della fortezza di Savona, nel 1679 magistrato di Terraferma (che aveva funzioni di giurisdizione civile rispetto ai residenti fuori Genova); nel 1684, durante il conflitto con la Francia e il bombardamento di Genova, era commissario ...
Leggi Tutto
Traiano
Tommaso Gnoli
L’ottimo principe
Primo imperatore nato in una provincia, la Spagna, Traiano regnò dal 98 al 117 d.C. Con lui l’Impero Romano raggiunse il massimo dell’espansione territoriale. [...] istituì le istituzioni alimentari, che avevano lo scopo di sostenere economicamente i figli di cittadini romani residenti in Italia rimasti orfani dei genitori. Il finanziamento di tali istituzioni avveniva attraverso la riscossione degli interessi ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] Caracalla nel 212 d.C., ma soltanto nel senso che fu conferita la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi residenti nei confini dell'Impero. Con la fine della civiltà antica le concezioni cosmopolitiche scomparvero per molti secoli, per tornare ...
Leggi Tutto
pontificato, rinuncia al
pontificato, rinùncia al. – Alle 11.27 dell’11 febbraio 2013 l’agenzia Ansa raccoglieva e batteva una notizia destinata a fare il giro del mondo e a suscitare grandi stupore [...] perché è quello al quale vengono invitati tutti i porporati del mondo, anche se di norma vi assistono solo quelli residenti nell’urbe) rappresenta la Chiesa di Roma, e lo faceva alla presenza del decano del collegio, il cardinale Angelo Sodano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il 43% del totale (e si consideri che vengono censiti come urbani i centri con appena 2000 ab.). I residenti in aree urbane stanno comunque aumentando con grandissima rapidità, al punto che le valutazioni statistiche hanno valore solo indicativo. Se ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e altri uffici tecnici speciali. Il territorio della colonia è suddiviso in circoscrizioni regionali e queste alla loro volta in residenze e viceresidenze, soggette a variare secondo le esigenze e l'opportunità del momento. Sino a qualche tempo fa si ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] le sia di vantaggio, invano si sforza di placare coll'attiva sua opera di mediazione. Le violenze private contro le residenze diplomatiche, spesso causate da tale diritto d'asilo s'interpongono a render più difficile e più aspro il normale e pacifico ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] , con le punte minime di Tuvalu, che conta appena 10.000 individui, o della base statunitense sull'isola di Midway, i cui residenti sono scesi a meno di 500). Anche i valori di densità coprono uno spettro assai ampio, tra gli appena 3 ab./km2 dell ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] portare a termine il processo di privatizzazione, aveva trasferito il 95% delle circa 30.000 imprese tedesco-orientali a investitori non residenti nell'ex DDR, riuscendo a salvaguardare l'occupazione solo per il 30% degli oltre 4,5 milioni di addetti ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...