TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] luoghi di lavoro prima non accessibili perché troppo distanti o non ben collegati con le proprie zone di residenza.
Un miglioramento dell’accessibilità, tuttavia, non comporta soltanto un allargamento del mercato del lavoro (dal lato della domanda ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] ma per essi, più che per altri stranieri, il senato a lungo, e più volte, pone il problema di predisporre una residenza coatta, "un loro redutto et albergo particolar" che consenta un più adeguato controllo.
A trovare una soluzione al problema si ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] essenziali, ma non l'unico, di un regime valutario. Una valuta si definisce pienamente convertibile allorché residenti e non-residenti possono scambiarla liberamente con valuta straniera a un tasso di cambio unico, non necessariamente fisso, per ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] e il ferimento di più di 250. Gli attentatori sono stati individuati in due fratelli di origine cecena da tempo residenti negli Stati Uniti, Tamerlan e Dzhokhar Tsarnaev. Il primo è stato ucciso dalla polizia quattro giorni dopo, il secondo catturato ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] coltivati. Anche questo complesso è basato sull’integrazione tra le residenze – unità piccole, da 50 m2, facilmente accoppiabili – più difficile farle funzionare quando si parla di migliaia di residenti e quando lo ‘zoccolo duro’ delle relazioni tra l ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] di pesi, misure, monete con cui avevano a che fare i suoi avventurosi mercanti (11).
I mercanti formavano comunità di residenti in punti strategici lungo le rotte commerciali; occupavano, come a San Giovanni d'Acri, interi quartieri, da soli o a ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] sull’indeducibilità dei c.d. costi black list e per fruire del regime c.d. madre-figlia nei casi di società controllate da soggetti residenti al di fuori dell’UE (v. art. 27 bis del d.P.R. n. 600/1973).
L’interpello speciale, pertanto, ha ad oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] senza dubbio nella scelta della pubblica accusa, a fronte di quasi tremila persone offese (tra lavoratori e residenti nei Comuni ove sorgevano gli stabilimenti della multinazionale svizzero-belga), di non contestare delitti posti a tutela dell ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] in riferimento alla categoria delle donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi e residenti in un’area geografica con alto divario tra tassi di occupazione e disoccupazione di maschi e femmine, in quanto ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] proprie doti politiche.
La carriera di ambasciatore toccò il culmine tra il 1454 e il 1455, quando il L. era residente a Napoli mentre a Lodi veniva stipulata la pace, seguita dalle trattative romane che portarono alla formazione della Lega italica ...
Leggi Tutto
residente
residènte agg. e s. m. e f. [dal lat. resĭdens -entis, part. pres. di residēre «risiedere»]. – 1. a. Che ha la residenza abituale, ufficiale e anagrafica, in un dato stato o comune, in cui è presente di fatto o da cui può anche essere...
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. a Venezia è stata breve; dopo un lungo...